INDEX

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
PINTEREST

COLLEZIONI

RICHIEDI CATALOGHI

Aprile 5, 2023

Quanti lumen per illuminare un soggiorno di 20 mq?

lumen soggiorno 20 mq

Un soggiorno piccolo può risultare poco accogliente se non si riesce ad arredarlo nel modo giusto. Come facciamo a creare un ambiente che sia confortevole e anche di tendenza? In questa guida vogliamo mostrarti come un ambiente piccolissimo, un soggiorno di 20 mq, può essere arredato e illuminato con stile. Quanti lumen occorrono per illuminare un soggiorno di 20 mq? Ecco le nostre soluzioni Ferroluce.

L’articolo è stato aggiornato il 17/10/2023

Arredare un soggiorno piccolissimo può sembrare un’impresa impossibile. Lo spazio limitato, infatti, rappresenta una sfida per chi deve trovare soluzioni pratiche ma moderne per valorizzarlo al meglio e soprattutto per vivere pienamente questo spazio giorno dopo giorno, e tutti i giorni. Immaginare di trascorrere il tuo tempo libero, passato a casa, in un soggiorno di appena 20 mq ti fa rabbrividire? Forse non hai preso in considerazione questi consigli!

Il living deve essere comodo, spazioso, o almeno è così che lo hai sempre immaginato. Non è detto che un soggiorno piccolo però non può essere confortevole e accogliente come un salotto grande. Come facciamo a rendere un soggiorno di 20mq il nostro ambiente preferito?

Arredare un soggiorno piccolissimo

Prima di tutto è importante considerare le dimensioni della stanza così da scegliere i mobili giusti in base anche alla loro funzionalità. Non è consigliabile riempire tutto lo spazio a disposizione con mobili ingombranti che potrebbero rendere l’ambiente troppo pieno. Scegli pezzi d’arredo che siano multifunzionali, come tavoli trasformabili, sedute dalle linee minimali, scaffali a giorno e pensili a parete. Ricorda che devi poterti muovere liberamente nello spazio, senza ingombri, arredi e accessori inutili.

Stile d’arredo per un soggiorno di 20 mq

Trattandosi di un soggiorno molto piccolo, ti consigliamo di scegliere uno stile d’arredo che sia semplice e che dia alla stanza leggerezza. Lo stile d’arredo più consigliato per arredare 20 mq è quello minimalista. Puoi optare per un arredamento moderno e lineare, giocare con colori e tessuti neutri, o magari provare qualcosa di più originale come lo stile boho chic. In questo caso palette dai toni caldi e accoglienti saranno i tuoi migliori amici.

Colori chiari e luminosi

La scelta dei colori e dei materiali è essenziale per conferire alla stanza una sensazione di ampiezza e luminosità, cosa che comunque le manca, ma che possiamo ricreare mixando gli elementi giusti. Il nostro consiglio è quello di preferire colori chiari e luminosi, come il bianco o il beige; queste tonalità aiutano a riflettere la luce e a rendere gli spazi otticamente più grandi. In alternativa, si può scegliere un colore più scuro per accentuare una parete, rendendola così un punto focale interessante, ma il resto delle pareti deve restare chiara.

Arredi dalle linee minimal e accessori essenziali

Piccoli accorgimenti sono essenziali, come l’utilizzo degli specchi, che creano una sensazione di profondità e ampiezza, oppure la scelta di tappeti e cuscini dalla texture morbida e confortevole, per dare al tuo soggiorno di soli 20 mq un’atmosfera più accogliente.

Con la giusta attenzione ai dettagli e alla funzionalità, lo spazio limitato può trasformarsi in un ambiente moderno e accogliente. Il segreto sta nell’equilibrio tra praticità e design, nel valorizzare ogni centimetro a disposizione e nel ricercare soluzioni creative e personalizzate per un risultato unico e inimitabile, pensato apposta per le tue esigenze.

L’illuminazione è molto importante quando bisogna arredare un soggiorno piccolo, perché può aiutarci a dare più definizione, colore e a rendere interessante questo spazio. Come illuminare un soggiorno di 20 mq?

Come illuminare un soggiorno piccolo

La prima cosa da fare per illuminare in modo funzionale e confortevole un soggiorno piccolo è scegliere le giuste fonti di luce. In un ambiente piccolo, è importante utilizzare una luce diffusa e uniforme per dare alla stanza la stessa luminosità in ogni punto. Un’idea potrebbe essere creare un mix di più fonti luminose, come una luce a soffitto centrale a cui abbinare delle luci da parete o da terra, posizionate strategicamente per ravvivare anche gli angoli più bui. Puoi aggiungere dei faretti a incasso a soffitto o dei punti luce sui ripiani delle librerie per creare effetti di luce interessanti e creare una atmosfera rilassante.

Scopri di più, leggi la nostra guida su lampade di design per un soggiorno piccolo.

Per ampliare visivamente lo spazio, utilizza colori chiari o tinte pastello per mobili e pareti. Bianco, beige, grigio chiaro, color carta da zucchero e verde chiaro sono ottime scelte per conferire luminosità alla stanza. Inoltre, preferisci mobili dal design minimale, come un divano contenitore, l’importante è che siano arredi che non ingombrino troppo spazio. Se hai bisogno di una zona pranzo, opta per un tavolo pieghevole o estensibile e delle sedie impilabili da abbinare.

Un soggiorno ben illuminato è sinonimo di relax, di comfort ma è anche esteticamente originale. Oltre alle lampade giuste e al tipo di funzionalità di ognuna, è importante conoscere anche la quantità di lumen per illuminare un soggiorno piccolo e di 20 mq.

Quanti lumen occorrono per un soggiorno di 20 mq: calcolo lumen necessari

Partiamo col presupposto che, in generale, per garantire un’illuminazione sufficiente in ogni ambiente della casa, si consiglia di avere tra i 150 e i 200 lumen al metro quadro. Quindi, se il tuo soggiorno ha una superficie di 20 mq, ti occorrerebbero 3000/4000 lumen per dar luce al tuo living, ma non è così semplice come potrebbe sembrare. Il punto è che non possiamo stabilire con certezza un unico valore di lumen da consigliare per un salotto 20 mq, in quanto dipende anche da altre variabili, come l’altezza del soffitto, la tipologia di illuminazione scelta (se luce diretta, indiretta, diffusa) e l’utilizzo della stanza, e cioè cosa facciamo nel nostro living e quanto tempo vi trascorriamo.

Ma come ottenere un’illuminazione di qualità che, oltre a soddisfare le esigenze funzionali della stanza, possa anche valorizzare l’ambiente e creare un’atmosfera accogliente e rilassante? Come calcolare i giusti lumen per metro quadro e quanti lumen per una stanza?

Scegliere le lampade giuste e lumen soggiorno 20 mq

Molto importante è scegliere la giusta tipologia di luci per illuminare il soggiorno e non solo conoscere la quantità di lumen necessaria. Nei soggiorni, solitamente si utilizzano lampade a soffitto, applique e lampade da tavolo per illuminare gli ambienti. Prima di tutto, bisogna focalizzarsi su un’illuminazione diffusa soggiorno.

Se vuoi creare un’illuminazione diffusa e uniforme, punta su una plafoniera centrale con una potenza di almeno 1000 lumen. Per un’illuminazione mirata, invece, puoi scegliere delle lampade da parete e illuminare soggiorno con applique, o delle lampade da tavolo da posizionare in punti strategici. 

Per creare un’atmosfera più intima e rilassante, puoi optare per le luci indirette o diffuse. Le strisce LED che si inseriscono nelle intercapedini del soffitto o sotto i mobili sono una soluzione sempre più scelta che permette di creare un’illuminazione molto suggestiva e morbida, non invadente, ma che regala agli spazi un’atmosfera ricercata.

Colore delle luci

Un aspetto molto importante, anche quando si tratta di scegliere le tipologie di lampade e la quantità di lumen per stanza, è il colore delle lampadine. Se vuoi una luce calda e accogliente, opta per le lampadine gialle o neutre. Se invece preferisci un’illuminazione impattante, scegli le lampadine bianche e fredde.

Vediamo insieme 5 proposte luminose di tendenza dal nostro catalogo Ferroluce.

lumen soggiorno 20 mq

Lampada a soffitto dal design elegante e i colori sobri

Con le sue superfici mosse e gli intagli verticali che si ripetono lungo tutto il suo perimetro, il diffusore di Madame Grès ci ricorda più un capo d’abbigliamento plissettato o una confezione tessile morbida e mossa piuttosto che un elemento rigido e statico. Le sue superfici, decorate da una finitura a ingobbio opaco che ne ingentilisce ancor più le forme rendendole tenui e setose, si aprono attorno alla sorgente luminosa, generando un ampio fascio di luce che illumina in modo consistente gli ambienti circostanti.

lumen soggiorno 20 mq

Lampada da parete in stile shabby chic

Iconica e dal fascino senza tempo, la lampada da parete Vague ti conquisterà al primo sguardo. Le superfici descrivono un accurato studio del colore e dei decori. Fiori stilizzati in perfetto stile shabby ricreano un affascinante effetto affrescato. La luce ne esce diretta e piena.

Lampada a sospensione per un soggiorno industrial

È il connubio tra ceramica, vetro e metallo che rende unica la lampada a sospensione dai tratti lineari. Grazie al vetro lucido diffonde grande luminosità in tutta la stanza. Una soluzione sobria e dai tratti minimal, dona agli ambienti un’atmosfera quasi nostalgica.

Il metallo effetto corten, ottenuto per mezzo di ossidazione naturale, e le dieci colorazioni vintage differenti della ceramica esaltano le caratteristiche lampadine a bulbo.

lampade da parete bagno

Lampada da parete per un soggiorno urban chic

Semplice e senza tempo, la lampada da parete dai colori polverosi e dal sapore vissuto si ispira allo stile rustico americano. La luce ne esce pura e priva di schermature. Metallo ruggine opaco e dettagli craquelé conferiscono un equilibrio di pieni e vuoti a questa soluzione decor e pratica.

Lampada da tavolo per un soggiorno in stile art decò

L’ipnotica percussività dei ritmi carioca avviene tramite l’utilizzo di strumenti primordiali: le mani. Proprio per omaggiare le mani degli schiavi neri, i primi percussionisti brasiliani, capaci di batucar i tamburi e far danzare la gente in una mescolanza di musica e religione, Batucada sembra voler tenere la sorgente, preziosa fonte di luce, tra due mani, celandola o rivelandola all’occorrenza.