INDEX

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
PINTEREST

COLLEZIONI

RICHIEDI CATALOGHI

Febbraio 28, 2023

Meglio luce calda o fredda in casa? Come illuminare gli ambienti

Meglio luce calda o fredda in casa?

Quando si tratta di scegliere la giusta illuminazione per ogni ambiente della nostra casa dobbiamo tener conto non solo della tipologia di lampade, ma anche del colore e intensità delle lampadine. In casa cosa è meglio preferire, la luce calda o la luce fredda? Ti sveleremo tutto nella nostra guida completa, con idee e consigli pratici per ogni spazio abitativo!

Arredare casa significa definire gli spazi in modo pratico e confortevole ponendo attenzione anche all’estetica di ogni ambiente. Uno degli aspetti che non dovrebbe essere mai sottovalutato è proprio l’illuminazione. La scelta delle luci giuste è uno degli elementi più importanti da considerare quando si arreda una casa perché può fare la differenza tra un ambiente pratico e confortevole e uno freddo e poco accogliente. Basterà trovare la combinazione di lampade e fonti luminose adatte per rendere la propria casa accogliente e di tendenza.

Il potere dell’illuminazione quando si arreda casa

La giusta illuminazione può creare l’atmosfera desiderata in ogni stanza, che si tratti di un’atmosfera rilassante, per esempio nella camera da letto, o dare un aspetto funzionale a un ambiente pratico come la cucina. L’illuminazione può anche essere utilizzata per creare punti focali in una stanza per mettere in risalto quello che ci va, come un gruppo di arredi o un angolo definito.

Scegliere con cura le lampade significa anche migliorare la funzionalità di una stanza. Delle lampade con luce diffusa e facile da direzionare sono adatte ad ambienti in cui abbiamo necessità di fonti luminose per mettere in risalto un piano di lavoro, o lampade con luce soffusa saranno indicate per creare un’atmosfera raccolta in un angolo relax.

L’illuminazione ci aiuta anche a definire meglio gli spazi rendendoli più vivibili, o magari più grandi. L’utilizzo di luci puntuali e l’illuminazione indiretta possono fare apparire una stanza più ampia, anche se si tratta di un ambiente compatto. Scegliere lampade di design dall’estetica originale e i materiali ricercati ci aiuta a dare un tocco di stile agli spazi grazie a questi accessori pratici ma decorativi. L’uso di lampade da tavolo, lampade a sospensione o faretti può dare alla stanza un aspetto moderno e sofisticato in un solo gesto. 

Utilizzare diverse fonti di luce nella stessa stanza può creare un’illuminazione più piacevole e più funzionale, ecco perché dobbiamo conoscere bene gli ambienti che andremo a illuminare così da poter installare le lampade e le lampadine più adatte.

La tipologia di lampade e lampadine, così come l’intensità e il colore, regala agli spazi un aspetto definito rendendo gli ambienti confortevoli e adatti per svolgere le diverse attività quotidiane in base alle esigenze di chi vive la casa.

Lampadine per illuminare casa: luce calda o fredda?

La scelta delle lampadine, sia la tipologia che l’intensità e il colore, sono aspetti da tener presente quando bisogna illuminare gli ambienti di casa. Come facciamo a scegliere le lampadine giuste?

Non è difficile come potrebbe sembrare perché la scelta delle lampadine, e in particolar modo del colore, dipende principalmente dallo scopo dell’illuminazione negli ambienti scelti, dallo stile d’arredo della stanza, l’arredamento, ma anche dalle preferenze personali.

Lampadine e colore: conoscere bene le temperature

Per capire quale lampadina è più adatta e quindi se è meglio la luce calda o la luce fredda per illuminare un certo tipo d’ambiente, dobbiamo conoscere prima di tutto le diverse temperature di colore.

La temperatura di colore viene misurata in Kelvin (K) e si riferisce alla tonalità della luce emessa dalle lampadine. Esistono tre tipi di colore per quanto concerne l’illuminazione: luce calda, luce fredda e luce naturale. Le lampadine con una temperatura di colore compresa tra 0 e i 3300 Kelvin producono una luce calda e accogliente, ne viene fuori un fascio di luce giallo, mentre quelle con una temperatura di colore tra i 3600 e i 6500 Kelvin producono una luce più fredda. Le lampadine con una temperatura di colore compresa tra 3500 e 5300 Kelvin regalano una luce neutra o anche definita luce naturale

Scegliere il colore delle lampadine in base alla stanza

Una volta che conosciamo bene il colore delle lampadine e le temperature, possiamo scegliere che tipo di lampadine usare in base alla stanza da illuminare. Il colore delle lampadine è importante perché crea la giusta atmosfera in un ambiente, inoltre può influenzare l’umore e la percezione della stanza. Per esempio, le lampadine calde sono adatte per creare un’atmosfera accogliente in un soggiorno, in camera da letto e nella sala da pranzo, mentre le lampadine fredde sono più adatte per le cucine, gli uffici o altre stanze dove è necessario un’illuminazione più brillante.

Per studiare è meglio la luce calda o la luce fredda? Nella nostra ultima guida te lo avevamo già svelato. E infatti se utilizzi una stanza per attività specifiche come leggere, cucinare o lavorare, dovresti scegliere una temperatura di colore adatta per quell’attività.

Arredamento e stile: come scegliere le lampadine giuste

Scegliendo il colore corretto, potrai creare l’atmosfera giusta e ottenere un’illuminazione unica per la tua casa. Lo stile d’arredo e i mobili scelti hanno una grande importanza quando si decide che tipo di lampada e di che colore sarà la lampadina per far risaltare arredi, angoli definiti e l’intero ambiente.

Se hai arredato un salotto in uno stile classico scegliendo quindi mobili dall’estetica più tradizionale, la luce dovrà quindi essere calda e avvolgente, mentre per ambienti razionali e contemporanei ti consigliamo una luce fredda e impattante.

Inutile dirti che anche il gusto personale ha un peso nella scelta della giusta temperatura di colore delle lampadine. C’è chi non ama le luci fredde perché non riesce a sentirsi accolto in un ambiente, e chi invece non preferisce le luci calde perché le vede meno moderne.

Lampade e lampadine: come sceglierle in base al colore della luce

Quando si scelgono le lampade dobbiamo tener presente anche il colore delle lampadine. In base a quest’ultimo possiamo trovate il modello perfetto per quanto riguarda colori della lampada, materiali, stile, la tipologia in generale e il tipo d’illuminazione.

Colore delle lampade

Un paralume scuro fa filtrare meno luce rispetto a un paralume chiaro, spingendo la luce verso il basso, mentre un paralume colorato diffonderà luce “colorata” dando all’ambiente il colore che lo definisce. Di conseguenza sarà immediato associare a lampade con paralume dai colori caldi, come rosso o arancio, delle lampadine calde, mentre a colori freddi assoceremo luci fredde. Lampade con tonalità più fredde sono quelle con il blu, il verde o il viola.

Stile e design delle lampade

E ancora, lampadine a luce calda potrebbero essere più adatte per lampade dallo stile vintage o rustico, mentre lampadine a luce fredda vengono consigliate per lampade dal design moderno o minimalista.

Luce calda o fredda? Materiali delle lampade

Anche il materiale delle lampade conta quando si associa una lampadina a luce calda o una lampadina a luce fredda. Lampade realizzate in ferro comunicano meglio con gli ambienti se hanno una lampadina fredda, mentre una lampada in metalli dai colori caldi, come il rame, vuole una lampadina a luce calda.

Ricorda sempre che l’atmosfera che vuoi ottenere in un ambiente ti aiuterà a fare la scelta giusta. Hai una lampada con paralume in tessuto o traforato e non sai che lampadina scegliere? Il design della tua lampada, così come l’ambiente, lo stile d’arredo e la funzione dell’oggetto luminoso, ti guideranno a scegliere se preferire luce calda o luce fredda.

Luce calda o fredda per ogni ambiente: i nostri consigli

Vediamo insieme come scegliere le lampade e il colore delle lampadine per ogni ambiente ispirandoci alle nostre lampade Ferroluce.

In cucina luce calda o fredda?

La cucina è un ambiente in cui si svolgono attività che richiedono una buona illuminazione, come cucinare, preparare il cibo e pulire. In generale, è consigliabile utilizzare lampadine a luce fredda perché forniscono una fonte luminosa e brillante che aiuta a rendere più facile svolgere le attività quotidiane.

luce calda o fredda

Lampada a sospensione, luce fredda in cucina

Per illuminare la cucina ti consigliamo questa lampada della linea Industrial realizzata in ceramica e completamente in total white. Puoi collocare la lampada a sospensione su un piano di lavoro, come un’isola o penisola da cucina. La luce fredda delle lampadine ben comunica con il bianco dei paralumi che scendono verticalmente verso il basso.

Soggiorno: meglio luce fredda o calda?

Il soggiorno è una stanza in cui si passa molto tempo, quindi l’illuminazione deve essere funzionale, ma anche accogliente e confortevole. Le lampadine a luce calda vengono consigliate maggiormente in questo ambiente perché generano una luce morbida e calda.

Le lampadine a luce calda sono ideali per le aree del soggiorno in cui ci si rilassa, come la zona divano o la zona di lettura. Tuttavia, se si desidera una luce più luminosa e brillante, si possono scegliere lampadine a luce fredda per ravvivare alcuni punti del living. Le lampadine a luce fredda sono ideali per le aree del soggiorno in cui si svolgono attività che richiedono una buona illuminazione, come una zona di lavoro.

luce calda o luce fredda

Lampada a sospensione per soggiorno: luce calda

In soggiorno puoi provare questa lampada a sospensione dal design originale e i colori caldi e avvolgenti per illuminare con stile e praticità gli interni. La luce è calda, avvolge e definisce gli spazi, regalando massimo comfort ma allo stesso tempo rispettando la funzione degli ambienti. A questa fonte luminosa puoi anche aggiungere più punti luce, tra cui delle lampade direzionali con luce fredda.

Camera da letto: meglio luce calda o luce fredda?

La camera da letto è un ambiente intimo, in questa stanza in cui ci si rilassa e si riposa, quindi l’illuminazione deve essere morbida e rilassante, ma anche funzionale. Le lampadine a luce calda sono quindi le più scelte proprio perché ci permettono di creare un’atmosfera confortevole. Queste lampadine sono ideali per plafoniere, lampade da comodino o per le applique da parete, in quanto offrono una luce morbida e diffusa.

luce calda o fredda

Lampada da comodino, luce calda e avvolgente

In camera da letto non dovrebbe mai mancare una lampada da comodino. Una piccola abat-jour ti terrà compagnia durante le tue letture o magari quando decidi di guardare un film sotto le coperte e non vuoi alzarti appositamente per dover spegnere la luce dopo la visione del film. Ti consigliamo di scegliere una lampadina con luce calda e non fredda perché il fascio luminoso sarà riposante e avvolgente, per garantirti tutto il relax di cui hai bisogno.

Luce calda o fredda in bagno?

In bagno, il colore delle lampadine dipende dalle esigenze di illuminazione e dallo stile della stanza. Il bagno è una stanza in cui si svolgono diverse attività, come lavarsi, truccarsi o fare la barba, quindi l’illuminazione deve essere funzionale ed efficace.

Puoi quindi combinare due tipi di luce se vuoi, preferendo una luce neutra per l’intero ambiente, o se preferisci calda, mentre per definire determinati punti, come le zone specchio, sopra al lavandino o lo specchio per il trucco, scegli una o più luci fredde.

luce calda o fredda

Luce fredda per il bagno: angolo lavabo

Scegliere la giusta lampada sopra il lavabo del bagno è importante per garantire un’illuminazione adeguata a svolgere attività come lavarsi, truccarsi o fare la barba. Inoltre, una buona illuminazione aiuta a evitare l’ombreggiamento del viso, che può rendere difficoltose queste attività.

Ti consigliamo questa applique da parete dal design elegante per dare al tuo bagno un’estetica ricercata ma senza rinunciare alla praticità che questo angolo richiede. La luce fredda è ovviamente la scelta più giusta sia per una questione di funzionalità ma anche per i colori e l’aspetto che caratterizzano la lampada Vague.

Luce calda o luce fredda in casa? Conclusione

Possiamo quindi concludere e riassumere che non esistono regole definite per determinare se è meglio illuminare casa con luce calda o luce fredda, ma ci sono diverse cose da valutare, sia meramente pratiche ma che riguardano anche i nostri gusti. L’errore che però si fa spesso è non tener in considerazione la luce neutra che è una delle migliori in quanto illuminazione. Certo è che è sempre meglio combinare più fonti luminose per ottenere un’illuminazione che sia funzionale, confortevole e che andrà a creare un’atmosfera interessante ed equilibrata in ogni angolo di casa.