Vuoi rendere il tuo ufficio un posto accogliente e funzionale? In questa guida troverai idee e consigli su come scegliere le lampade per un ufficio di design piccolo e poco spazioso. Ecco tutto quello che c’è da sapere!
Il nostro rapporto con il posto di lavoro è in continua evoluzione. Se fino a qualche anno fa ci straniva l’idea di lavorare da casa, noi che ci siamo recati sempre in ufficio per svolgere le abituali mansioni, adesso non vediamo l’ora di lavorare di nuovo in smart working. Lavorare da casa ci ha infatti non solo fatto conoscere un nuovo modo di approcciarci al lavoro, ma anche di vivere il posto di lavoro.
Cerchiamo sempre più il comfort e non solo la funzionalità. Vogliamo lavorare in uffici che siano più familiari, spogliandoli dai soliti arredi e ridefinendoli con pezzi più interessanti. La felicità di chi lavora in ufficio passa anche dal design che lo definisce. Non ci credi? Ti mostriamo il perché un ufficio ordinato, ben organizzato e arredato con stile, può davvero fare la differenza, anche sul tuo modo di lavorare.
Partiamo dicendo che lavorare in ufficio ben organizzato fa la differenza perché influisce in modo positivo sulla produttività, il benessere e la soddisfazione di chi vi lavora.
Un ufficio accogliente definisce un ambiente che favorisce la concentrazione e la motivazione. Una buona illuminazione, una temperatura adeguata e una disposizione degli arredi corretta vanno a migliorare l’efficienza lavorativa. Pensaci bene, come ti senti se la tua postazione è ordinata e ben organizzata? Non perdi tempo alla ricerca di scartoffie e documenti, sei più concentrato e le distrazioni sono ridotte. Tutto questo aumenta la tua produttività.
Un ufficio però non deve essere solo ben organizzato, ma anche arredato nel modo giusto, soprattutto se si tratta di un ambiente piccolo.
In un ufficio piccolo, l’organizzazione dello spazio diventa fondamentale per renderlo accogliente e pratico. Lavori da casa o vai in azienda? Indipendentemente dalla modalità di lavoro, organizza il tuo spazio preferendo mobili e arredi multifunzionali con un sistema di archiviazione integrato.
Gioca soprattutto con le pareti, lasciandole chiare per non rimpicciolire ancora di più la stanza, e colloca mensole o scaffalature per liberare lo spazio sulla scrivania.
Tra gli elementi da tenere presente per arredare un ufficio piccolo, c’è senza dubbio l’illuminazione. Quali lampade di design scegliere per illuminare un ufficio piccolo, e come deve essere il tipo di luce in questo ambiente?
Intanto qui puoi leggere la nostra guida su 15 lampade per un ufficio di tendenza.
Come illuminare un ufficio piccolo? Dobbiamo creare un’illuminazione che sia strutturata su più livelli per rendere accogliente e funzionale il nostro ufficio. Il primo consiglio che vogliamo darti è quello di sfruttare il più possibile la luce naturale. Cosa comporta questo? Evitare sicuramente tendaggi pesanti, preferendo un tipo di tessuto leggero e dai colori chiari, possibilmente neutri. La luce naturale rende non solo l’ambiente più luminoso e piacevole, ma anche salutare.
Non dobbiamo dimenticare però che la luce artificiale è essenziale per illuminare l’ufficio quando la luce naturale non è sufficiente. Bisogna però scegliere un sistema d’illuminazione che prevederà diversi punti luce per massimizzare la resa luminosa. Ricorda, assicurati che la luce delle lampade che andrai a scegliere non sia troppo intensa poiché potrebbe causare abbagliamento o riflessi fastidiosi. Che tipo d’illuminazione è quindi adatta in uno spazio compatto?
Quando si deve illuminare un ufficio piccolo, dobbiamo scegliere delle lampade che ci garantiranno, come prima cosa, una luce piena e omogenea. Questo tipo d’illuminazione è quella d’ambiente.
In cosa consiste l’illuminazione d’ambiente e perché è essenziale in un ufficio piccolo? La luce ambientale, o luce generale, è una luce diffusa che illumina in modo uniforme l’intero ambiente. È una fonte di illuminazione che fornisce una base luminosa uguale in ogni punto e per l’intero spazio, senza creare focus e accenti su aree e arredi specifici.
La luce ambientale può provenire da diverse fonti luminose, tra cui lampade a soffitto, faretti incassati a soffitto o lampade da parete, ma anche grazie a particolari lampade a sospensione. È fondamentale in un ambiente come un ufficio, soprattutto se piccolo, perché fornisce una base luminosa che può essere integrata con altre fonti di illuminazione, come luci da scrivania o luci di accento.
Un tipo d’illuminazione funzionale è essenziale in un ambiente di lavoro: è infatti progettata per fornire una luce chiara e diretta per supportare le attività lavorative e migliorare la produttività. La sua funzione principale è quella di illuminare specifiche aree in modo efficace, fornendo una buona visibilità e riducendo l’affaticamento visivo. Le lampade che andremo a scegliere devono essere collocate in modo strategico per fornire una luce concentrata sui punti che interessano, come appunto una scrivania.
Quali lampade di design sono le più indicate per un tipo di luce funzionale in ufficio? Tutte quelle regolabili sono da avere perché consentono di dirigere la luce esattamente dove serve. Tra queste abbiamo le lampade da scrivania, i faretti direzionabili e le lampade a sospensione che scendono verticalmente sul piano da lavoro.
Un altro tipo di luce molto interessante e che ti consigliamo d’integrare alle precedenti citate, è la luce d’accento.
La luce d’accento viene scelta per mettere in evidenza specifici oggetti, aree o dettagli all’interno di un ambiente. Suggeriamo di provarla in un ufficio piccolo perché darà all’ambiente un’estetica interessante, definendo e, allo stesso tempo, mettendo in evidenza con il design delle lampade, un angolo che più ti piace.
A differenza della luce ambientale, che fornisce una luce uniforme, la luce d’accento è progettata per creare punti focali e aggiungere appunto atmosfera alla stanza. Difatti l’uso della luce d’accento insieme alla luce ambientale e a quella funzionale, consente di creare un mix equilibrato in un ambiente, offrendo sia funzionalità che estetica.
Ravviva il tuo ufficio con un dettaglio colorato ma senza rinunciare alla praticità. Una lampada da soffitto in ufficio è essenziale perché definisce gli spazi con una luce generale e diffusa. Abbiamo visto che la sua funzione principale è quella di dar luce uniformemente fornendo anche una base che può essere integrata con altre fonti di illuminazione per creare un ambiente confortevole.
Con le sue superfici mosse e gli intagli verticali che si ripetono lungo tutto il suo perimetro, il diffusore di Madame Grès ci ricorda più un capo d’abbigliamento plissettato o una confezione tessile morbida e mossa piuttosto che un elemento rigido e statico. Le sue superfici, decorate da una finitura a ingobbio opaco che ne ingentilisce ancor più le forme rendendole tenui e setose, si aprono attorno alla sorgente luminosa, generando un ampio fascio di luce che illumina in modo consistente gli ambienti circostanti.
La lampada a sospensione viene appesa al soffitto tramite un cavo o una catena. Si tratta di una soluzione molto versatile perché può svolgere diverse funzioni in un ufficio piccolo. Garantisce sia un’illuminazione generale che funzionale, ma aggiunge anche stile e carattere all’ambiente, creando punti focali visivi.
Una delle nostre proposte più interessanti è la lampada della linea Colors. Le ceramiche colorate che ben si sposano con l’ottone anticato sono i punti di forza di questa collezione. La luce ampia e diffusa renderà il tuo ufficio accogliente e di tendenza.
La lampada da parete diverse funzioni, come fornire luce diretta su specifici punti di lavoro, creare atmosfera, o semplicemente come accessorio decorativo. Particolarmente indicata in uffici piccoli, se lo spazio a disposizione sulle scrivanie potrebbe essere limitato. Ricorda, scegli una lampada da parete che consenta di regolare l’intensità luminosa o comunque l’angolo di illuminazione. Ciò ti consentirà di adattare la luce alle diverse esigenze e attività di lavoro durante tutta la giornata.
Ecco la nostra proposta della collezione Retrò, una delle serie Ferroluce più amate.
Lampade dalle linee minimal ispirate allo stile dell’America degli anni ‘50, realizzate con effetto anticato all’interno. Grazie alla doppia apertura permettono la diffusione della luce anche verso l’alto. Eleganza delle forme e dei colori, un passato che si proietta nel futuro caratterizzando con la luce ambientazioni ricche di charme.
La lampada da parete total white è perfetta in ambienti minimal e contemporanei, ma la consigliamo anche per sdrammatizzare a un arredo vintage.
Lampadine a luce calda emettono una luce più gialla che può creare un’atmosfera accogliente e rilassante, ma potrebbe non essere la scelta migliore per ambienti in cui è richiesta concentrazione e precisione. La luce fredda, invece, è spesso utilizzata in ambienti in cui è richiesta una luce intensa e chiara. Tuttavia, potrebbe essere percepita come poco accogliente, quindi ti consigliamo di ragionare, anche qui, su un mix di temperature differenti, o di optare per una temperatura di colore neutra.