Quest’anno nella cucina di Masterchef Italia 12 ci saranno delle nuove protagoniste da tenere d’occhio: le lampade della collezione Retrò firmata Ferroluce. Conosciamole subito!
Quali sono gli ingredienti per rendere una cucina non solo pratica, ma soprattutto dall’estetica irresistibile?
Ogni ricetta ha il suo ingrediente segreto, quel tocco magico, oseremo dire, che regala al piatto un gusto unico e inimitabile. I concorrenti e i giudici di Masterchef Italia ne conoscono parecchi d’ingredienti così, e noi invece conosciamo parecchi trucchetti per trasformare una cucina semplice in un ambiente inimitabile. E se cuochi e aspiranti tali del programma culinario più amato d’Italia custodiscono gelosamente i loro segreti di cucina, noi di Ferroluce vogliamo invece mostrarvi i nostri assi nella manica. E sono proprio loro, le lampade Ferroluce, a illuminare la cucina della dodicesima edizione di Masterchef Italia!
Perché sono state scelte proprio le lampade della collezione Retrò per impreziosire la cucina di Masterchef Italia 12?
Si tratta della nostra collezione più iconica ma anche la più adatta a definire gli spazi di una cucina industrial e moderna come è appunto quella di Masterchef Italia 12. La collezione Retrò vanta lampade dal design riconoscibile per via dell’estetica vintage, dal fascino d’altri tempi. Tutte le lampade sono realizzate in ceramica dall’effetto trompe-l’oeil e craquelé; i dettagli sono anticati e le palette scelte si compongono di colori brillanti e pieni. Effetti sbeccati, fintamente trascurati, voluti e ottenuti attraverso precisi passaggi tecnici, garantiscono risultati di elevato livello estetico e qualitativo.
E ora vediamo da vicino le lampade che sono state scelte per portar luce e definizione alla cucina di Masterchef Italia.
La prima lampada che vi mostriamo fa parte della collezione Retrò e della linea Industrial; si tratta di una delle più amate anche dai nostri clienti. Le linee di questa lampada a sospensione sono semplici, il design è infatti minimalista ma impatta nell’ambiente con la sua presenza. I dettagli, come i dadi ciechi di fissaggio in finitura corten, la rendono inimitabile. Il colore scelto è un total back lucente che ben si sposa con le scaffalature e gli arredi industrial della cucina. Una lampada che scende verso il basso e illumina in modo uniforme, e con stile, gli spazi.
La seconda lampada fa sempre parte della collezione Retrò e della linea Industrial ma stavolta proposta in una colorazione diversa, un vivace rosso intenso. Questa nuance è perfetta in una cucina industrial o vintage perché ravviva gli spazi con la tonalità vibrante che la caratterizza e le linee minimaliste che ne enfatizzano il design originale. La lampada a sospensione è una soluzione moderna per illuminare anche gli spazi più difficile da raggiungere ed è consigliata soprattutto in ambienti dai soffitti alti e a pianta aperta.
La terza proposta che vi mostriamo è diversa dalle precedenti, fa comunque parte della collezione Retrò, ma stavolta a essere protagonista è la linea Country. È difficile restare impassibili davanti a questa lampada da parete sia per la funzione, una soluzione pratica che illumina gli spazi in modo funzionale, sia per la sua estetica particolare. L’effetto trascurato delle superfici è un dettaglio voluto e ottenuto attraverso precisi passaggi tecnici. Un design che si oppone al lusso, ma che con esso convive armoniosamente. Il colore scelto è un nero vintage in perfetta armonia con il metallo ossidato.
Le lampade che andranno a definire la cucina di Masterchef Italia sono di due tipologie:
L’idea è quella di puntare su accessori decor pratici che si distinguono per il design iconico che subito arriva a chi guarda. Non impattano monopolizzando l’ambiente, ma piuttosto lo definiscono diventando protagoniste pur senza stravolgere l’assetto di arredi e complementi d’arredo presenti negli spazi. Sono perfette da abbinare a uno stile industrial o vintage, ma possiamo installarle anche in ambienti più semplici per dare carattere a spazi minimalisti grazie alla scelta di colori audaci e pieni.
Le lampade a sospensione sono adatte per illuminare ambienti spaziosi e con pianta aperta come open space contemporanei, attici e loft. Generalmente vengono consigliate per dar luce ad ambienti con soffitti alti perché la luce arriva in modo uniforme in ogni angolo della stanza.
Per quanto riguarda le lampade a parete, le preferiamo per un’illuminazione funzionale. Illuminano in modo diretto gli spazi e mettono in evidenza gli arredi che vogliamo sottolineare. Sono ideali per impreziosire punti definiti di una stanza ma anche di un ambiente come può essere una zona di passaggio.
Lampade che sapranno distinguersi, proprio come i concorrenti di Masterchef Italia 12.
Che vinca il migliore!