Ti sei mai chiesto come illuminare al meglio tutti gli ambienti di casa? L’illuminazione è importantissima perché definisce gli spazi e ci permette di viverli con la massima libertà. In questa guida vogliamo raccontarti tutto sulle lampade di design, come illuminano, le diverse tipologie di lampade, dove e come abbinarle e gli stili d’arredo più in voga.
Quando si arreda casa uno degli aspetti più importanti è proprio la scelta e la definizione del tipo d’illuminazione. Per quale motivo dobbiamo porre la massima attenzione quando si tratta di scegliere le lampade di design per i nostri ambienti? La luce dà definizione agli spazi, li illumina rendendoli pratici, ma anche più accoglienti. Un ambiente poco luminoso non è confortevole, ci mette a disagio, e se poco illuminato ci impedisce di muoverci bene soprattutto verso sera, quando la luce naturale inizia a diminuire. Come illuminare quindi al meglio un ambiente? Giocando con un mix di lampade di design che ci consentiranno un’illuminazione su più livelli.
Lampade di design e funzioni: illuminare casa su più livelli
Quando dobbiamo illuminare gli ambienti di casa non possiamo limitarci a scegliere un’unica lampada per camera, ma dobbiamo servirci di più lampade; per quale motivo? Esistono più livelli d’illuminazione che si ottengono mixando nel modo giusto diverse lampade di design. Quali sono i fattori da considerare quando si illumina casa? Dobbiamo partire dal tipo d’ambiente a cui dar luce, la sua funzione, i colori e i materiali di arredi e complementi che lo definiscono, ma anche la grandezza dello spazio e l’esposizione alla luce naturale.
Il primo passo è scegliere una lampada che permetta un tipo di luce uniforme. La lampada dovrà illuminare l’ambiente allo stesso modo in tutti i punti, senza tralasciare angoli al buio. La luce sarà distribuita in modo omogeneo, non sarà né troppo forte, ma nemmeno troppo debole. A questo tipo d’illuminazione generale, affiancheremo altre tipologie di lampade accessorie, perfette per funzioni più definite.

Tipologie d’illuminazione: come scegliere le lampade giuste
Le lampade possono assolvere diverse funzioni pratiche, oltre che quella decor naturalmente. Possiamo parlare in sostanza di 4 tipologie d’illuminazione:
- illuminazione generale o definita anche ambientale che ci occorre per dar luce in modo uniforme all’ambiente o spazio scelto. Questo tipo di luce è facile da ottenere con una lampada a soffitto, per esempio.
- Luce funzionale o anche illuminazione da lavoro. Si tratta di un tipo di luce che ci viene garantita da una lampada da lettura, o le classiche lampade da scrivania.
- Illuminazione puntuale, è un tipo di luce diretta che si ottiene grazie ai faretti.
- Luce d’atmosfera, è un tipo di luce dalla funzione prettamente estetica che possiamo ottenere con lampade di design con fascio luminoso regolabile sia per direzione che intensità.
In base quindi alla funzione che ci occorre e all’ambiente da illuminare, sceglieremo con cura il nostro set di luci. Un’altra domanda fondamentale da non tralasciare è: dove inserire i punti luce e quanti inserirne?
Tutto ciò che bisogna considerare quando si illumina casa
Quando siamo alle prese con luci e illuminazione, dobbiamo sempre tener presente soprattutto lo spazio che andremo a illuminare e quindi a definire. Uno spazio molto grande avrà sicuramente bisogno di più luci rispetto a uno spazio piccolo. Un ambiente con pareti chiare ed esposto in modo ottimale alla luce naturale non necessita di tutte le luci che occorrerebbero invece a un ambiente poco luminoso e dai colori più intensi.
Un trucchetto, o meglio, un calcolo tecnico ed estremamente preciso che viene utilizzato per definire nel modo corretto la quantità di luci in cui inserire le lampade di design e i punti ideali è il calcolo illuminotecnico. Ne hai mai sentito parlare? Che cos’è il calcolo illuminotecnico? A cosa serve e perché dovresti conoscerlo? Si tratta di una formula da applicare che ci aiuterà a scegliere il posizionamento ideale e il numero preciso delle lampade per illuminare gli spazi del nostro appartamento.
Luce diretta, indiretta o diffusa?
Un altro aspetto da considerare quando si progetta la scelta delle lampade di design è il modo in cui si diffonderà la luce nell’ambiente. Negli spazi tutte le tipologie di diffusione della luce sono essenziali, ma bisogna creare il giusto equilibrio tra loro. Abbiamo 3 tipologie di diffusione della luce:
- luce diretta quando il fascio luminoso di una lampada può essere direzionato. La luce diretta è importante per illuminare un punto preciso dell’ambiente, o semplicemente un angolo perché in questo caso necessitiamo di un’illuminazione funzionale.
- La luce indiretta si ha invece quando il fascio luminoso della lampada viene riflesso, magari da una parete. Questo tipo di diffusione di luce è possibile con lampade che garantiscono un’illuminazione puramente estetica. La luce indiretta illumina con descrizione gli ambienti.
- Analoga alla luce indiretta è la luce diffusa che viene filtrata da uno schermo, come può essere un paralume. Anche in questo caso la diffusione della luce è di compagnia e la ritroviamo in quelle lampade che permettono un tipo di luce d’atmosfera.

Ora che conosciamo bene come illuminare gli ambienti di casa, diamo un’occhiata a tutte le tipologie di lampade di design adatte a rendere gli spazi non solo illuminati ottimamente e definiti, ma anche esteticamente originali e di tendenza.
Tipologie di lampade di design
La scelta delle lampade di design cambia completamente la percezione che abbiamo degli ambienti e degli spazi. Li modifica, li vivacizza e li decora. Un’illuminazione piatta non valorizza una stanza, non crea dinamismo e non modella l’ambiente. Usiamo le lampade per creare luci e ombre, mettiamo in risalto punti, arredi, colori e finiture, ma nascondiamo anche ciò che non ci piace di uno spazio focalizzando ciò che invece amiamo come un particolare arredo. Per fare tutto questo però abbiamo bisogno di un certo mix di lampade da abbinare tra loro. Quali sono le lampade di design più funzionali e in voga del periodo?
Lampade a soffitto: pratiche e versatili
Le lampade a soffitto sono le lampade di design più pratiche e semplici per illuminare la propria casa perché nascono proprio dall’esigenza d’illuminare gli ambienti nel modo più funzionale e confortevole possibile. Questi modelli luminosi sono composti generalmente da una plafoniera che serve a diffondere la luce in modo uniforme e in ogni angolo dello spazio che dobbiamo definire. Eleganti e originali le plafoniere vengono inserite per illuminare nicchie o stanze più o meno ampie.
Lampada a soffitto, Collezione Decò, Linea Madame Gres

La lampada a soffitto Madame Gres in una nuance versatile ed elegante, un grigio pieno e intenso, è caratterizzata da un design molto originale. Presenta superfici mosse e intagli verticali che si ripetono lungo tutto il suo perimetro dandole spontaneità e movimento. Ci ricorda un capo d’abbigliamento plissettato piuttosto che un elemento rigido e statico. Le sue superfici, decorate da una finitura a ingobbio opaco, si aprono attorno alla sorgente luminosa, generando un ampio fascio di luce che illumina in modo uniforme gli ambienti circostanti.
Lampada a soffitto, Collezione Classic, Linea Bologna

Elegante e raffinata, la lampada a soffitto della linea Bologna fa parte di una serie dalle linee semplici che, a differenza di tutte le altre, diffonde non solo la luce verso il basso ma crea un effetto luce anche verso l’alto. Le finiture possono essere di diversi tipo: sono ruvide e grezze, ideali quindi per l’arredamento contemporaneo, ma anche disponibili con decorazioni fatte a mano, per chi è alla ricerca di arredare ambienti più classici.
Lampade da parete: applique originali e colorate
Versatili, pratiche e adatte sia in ambienti grandi che in spazi più piccoli e compatti, le lampade da parete sono le soluzioni luminose preferite da tutti. Conosciute anche come applique da parete, sono delle luci che vengono installate sulle pareti degli ambienti che vogliamo illuminare. Sono lampade molto versatili adatte a illuminare tutto, dal soggiorno alla camera da letto, e sono allo stesso tempo perfette per definire le zone di passaggio, come i corridoi o l’ingresso di casa e perfino gli spazi più stretti come le scale.
Ricorda che i modelli di applique da parete sono due. La prima tipologia di applique è il faretto da parete che proietta luce diretta, spesso utilizzato per illuminare elementi decorativi o anche oggetti di design. La seconda tipologia invece è una lampada che dispone di uno o più faretti al suo interno, capace d’illuminare in modo indiretto e con luce soffusa. Ecco qualche modello a cui ispirarsi.
Lampade da parete e applique, Collezione Retrò, linea Vintage

Una lampada da parete dal colore vivace, un bell’arancione pieno, questa proposta luminosa fa parte della linea Vintage. L’applique dalle linee retrò è ideale per illuminare ambienti dal sapore rustico vintage. Essenziali e discrete, si tratta di lampade di design che diffondono una luce piena e rassicurante. L’applique dal sapore underground illumina con stile corridoi, zone di passaggio e spazi comuni.
Lampade da parete e applique, Collezione Retrò, linea Mateca

Stilosa e impattante per la sua estetica particolare, la lampada da parete della linea Mateca presenta un design nordico per un complemento d’arredo in legno e ceramica che unisce forma e funzione e risolve due esigenze in diversi ambienti, come nell’ingresso di casa per esempio. Il legno è per eccellenza un elemento che trasmette comfort e calore agli ambienti, e quindi indicato per vivacizzare anche il più razionale degli spazi abitativi.
Lampade a sospensione: soluzioni di tendenza
Le lampade a sospensione sono delle soluzioni luminose moderne molto apprezzate e amate per la loro versatilità e stie inconfondibile. Sono lampade strutturate verso il basso perché scendono verticalmente proiettando una luce diffusa e filtrata solitamente da uno schermo, un paralume, ma ci sono anche modelli che ne sono privi. Sono indicate per ambienti con soffitto alto, e invece non proprio adatte in quegli spazi con soffitto bassi, quindi da evitare in una mansarda.
Lampada a sospensione, Collezione Retrò, Linea 50s

Semplice ma d’impatto, la lampada a sospensione della Linea 50s, presenta linee minimal ispirate allo stile dell’America degli anni ‘50, realizzate con effetto anticato all’interno. Grazie alla doppia apertura permettono la diffusione della luce anche verso l’alto. Eleganza delle forme e dei colori, è evidente il fascino del passato che si proietta ai nostri giorni caratterizzando con la luce ambientazioni ricche di charme.
Lampada a sospensione, Collezione Decò, Linea Quindim

Interessante proposta questa lampada a sospensione linea Quindim che fa parte della collezione Decò. Il design è molto semplice, ciò che colpisce dell’estetica è il connubio tra la parte opaca e quella lucida che donano alla superficie un aspetto elegante. Si adatta perfettamente a un’entrata di casa più ricercata magari decorata con una deliziosa carta da parati a fantasia.
Lampade da tavolo: piccoli gioielli luminosi
Le lampade da tavolo sono oggetti luminosi molto pratici ma soprattutto servono anche per dare un tocco glam in più agli ambienti. Piccole, discrete ma incantevoli esalteranno con il loro design qualsiasi angolo della casa. Finiture, colori, materiali e dimensioni sono ciò che caratterizzano una lampada da tavolo, da scrivania e una più classica abat-jour. I modelli sono tutti diversi, così come le funzioni che andranno a espletare.
Lampada da tavolo, Collezione Retrò, Linea Industrial

Le lampade da tavolo della linea Industrial sono davvero particolari perché il design è totalmente d’ispirazione industrial, e hanno linee vintage, così come i colori che le definiscono. E infatti i dettagli in metallo effetto corten e le diverse colorazioni pastello accentuano l’unicità di queste soluzioni luminose. Gli effetti sbeccati, fintamente trascurati garantiscono un risultato di elevato livello estetico e qualitativo. La linea è stata infatti creata per esaltare il rigore e i l fascino del design industrial, ed è l’ideale per arredare ambienti dallo stile underground.
Lampada da tavolo, collezione Classic, linea Vicenza

Una lampada da tavolo piccola e graziosa, la lampada da lettura della linea Vicenza è in perfetto stile country floreale. Caratterizzata da montature anticate a mano impreziosite da elementi in ceramica e vetro, è perfetta su un comodino in ferro battuto.
Lampade da terra: eleganza senza tempo
Le lampade da terra sono indicate per creare una luce più intima e d’atmosfera, sono perfette in quegli spazi non molto grandi, il che le rende adatte anche in zone di passaggio, come corridoi, o all’entrata di casa. Sono oggetti funzionali che diffondono luce ma allo stesso tempo arredano gli ambienti. Possiamo anche lasciarle spente quando non ci occorrono, perché doneranno all’ambiente un’atmosfera ricercata e un tocco raffinato.
Lampada da terra, Collezione Classic, linea Verona

La lampada da terra della linea Verona ha uno stile molto semplice e lineare, la struttura a stelo è minimalista ma lavorata solo nella parte che sostiene il paralume, presentando un gioco di forme curvilinee. Il paralume è l’elemento chiave di questo modello. Ricorda delle ceste intrecciate, un particolare tipico dell’artigianato locale veronese da cui la linea prende appunto il nome. Una lampada da terra che sorprende per la delicatezza dei trafori e altrettanto per la originalità con cui si impone negli ambienti caratterizzandoli.
Lampada da terra, Collezione Classic, Linea l’Aquila

La lampada da terra L’Aquila è una linea sofisticata e dalla struttura articolata rispetto alla linea precedente. Si dirama verso l’alto creando due steli differenti che partono da un’unica base. Sembrano, a un certo punto, ricongiungersi, ma poi terminano con due paralumi della stessa grandezza e forma collocati ad altezze e direzioni diverse. Anche gli stessi paralumi sono finemente decorati. Plissettati e realizzati in ceramica sono impreziositi ulteriormente da decori dipinti a mano.
Ambienti da illuminare con le lampade di design
Le lampade di design daranno agli ambienti un aspetto curato, definito ma soprattutto partico e confortevole. Una stanza ben illuminata è accogliente e ci rasserena. Ogni spazio può essere ben illuminato con il giusto mix di lampade di design, ma quale scegliere in ogni ambiente?
Lampade di design per il soggiorno
Il soggiorno è un ambiente in cui trascorriamo diverso tempo da soli o in compagnia di amici e familiari; di conseguenza dovrà essere uno spazio confortevole e ben illuminato. Ti consigliamo quindi di ricreare una luce d’ambiente con una lampada a soffitto e integrare a questa delle luci complementari, come le applique da parete per un’illuminazione funzionale, dove occorre, o semplicemente per quella estetica.
Lampade di design per l’ingresso
L’ingresso di casa è uno spazio di passaggio, difficile da arredare, ma non impossibile. L’illuminazione potrà aiutarci a creare un ambiente accogliente grazie a una lampada di design dall’estetica impattante e dalla funzione pratica. Il nostro consiglio è di puntare su una lampada a sospensione, senza dubbio. Se però il soffitto è basso, 2 applique da parete saranno perfette.
Lampade di design per la cucina
La cucina è uno spazio funzionale ma che è diventato sempre più anche un punto della casa in cui riunirsi per una chiacchierata in famiglia, o un aperitivo in compagnia. Come illuminare questo ambiente? La prima lampada da acquistare è di certo una soluzione che garantisca un’illuminazione piena, a cui andremo ad abbinare delle lampade complementari. Se la cucina è contestualizzata in un open space, possiamo utilizzare le soluzioni luminose per dividere i 2 spazi, cucina e living, creando un’illuminazione funzionale in cucina, e una solo estetica nella zona living.
Lampade di design per la camera
Accogliente, intima e confortevole, la camera da letto è uno spazio in cui ci svestiamo di ansie e preoccupazioni esterne per riconnetterci con noi stessi dopo lunghe giornate fuori casa. L’illuminazione qui è fondamentale. Crea un ambiente d’atmosfera con un’illuminazione uniforme per dare un senso pratico, che comunque occorre, alla camera. Abbina poi delle lampade accessorie, come lampade da lettura o una lampada da terra.
Lampade di design per la cameretta
La cameretta dei piccoli è un ambiente dalle diverse funzioni. Non si tratta solo di una semplice zona notte, ma qui il piccolo gioca, si diverte e trascorre la maggior parte del tempo quando è in casa. Lo spazio deve essere quindi illuminato con un set di lampade che garantiranno un’illuminazione pratica e funzionale, senza però tralasciare l’estetica, optando per soluzioni luminose colorate e di design.
Lampade di design per il bagno
Come si fa a scegliere un mix and match di lampade di design per rendere il proprio bagno originale e pratico? Il consiglio è di partire da un’illuminazione omogenea a cui poi andremo ad affiancare delle lampade per un tipo di luce prettamente pratica come per esempio delle applique da parete da collocare ai lati dello specchio.
Lampade di design e stile
Un dettaglio esclusivamente decor per scegliere invece le lampade di design è lo stile d’arredo. A ogni stile possiamo abbinare una o più lampade di design. Nel nostro catalogo troverai 3 collezioni che riprendono proprio le caratteristiche degli stili più amati. Le collezioni Ferroluce sono:
- Classic
- Retrò
- Decò
Alle tre serie corrispondono i 3 stili d’arredo più di tendenza, ossia:
- classico
- industrial
- contemporaneo.
Lampade di design: stile classico
Le lampade della collezione Classic sono il risultato della cura e della semplicità dell’artigianato Made in Italy e rispecchiano l’amore per la tradizione e i valori di un tempo. Le nostre lampade sono manufatti ad arte dove traspare la passione per il bello e la ricerca del particolare unico proprio perché fatto a mano, come una volta.
Stile Classico: lampada linea Sanremo

Fine e delicata, la linea Sanremo evoca il passato, quando l’illuminazione degli ambienti era affidata alla luce fioca delle candele. Ottone verniciato e anticato e decorazioni floreali manuali rendono ogni lampada un vero gioiello.
Lampade di design: stile industrial
La collezione Retrò è perfetta per ambienti in stile industrial. Si tratta della più audace delle 3 grazie alle lampade caratterizzate da ceramica effetto trompe-l’oeil e craquelé, dettagli anticati e una palette di colori brillanti. Effetti sbeccati e fintamente trascurati che danno origine a un’estetica moderna e irresistibile ma che strizza l’occhio al passato.
Stile industrial: lampada linea B&W

La lampada B&W ha colori netti e superfici lucide per un profilo contemporaneo pur conservando la memoria di uno stile passato. Le viti di supporto diventano un dettaglio prezioso grazie alla finitura dorata. Le superfici lucide e l’assenza di decori permettono di collocare questa lampada in ambienti industrial.
Lampade di design: stile contemporaneo
La collezione Decò è quella che meglio esprime lo stile contemporaneo. Forme iconiche, a volte minimal, per far emergere decorazioni ceramiche ricche e morbide per un’ambientazione fresca, ariosa, e vitale. Colorate e pratiche, creano ambienti irresistibili.
Stile contemporaneo: lampada linea Lariat

Come in un gioiello, i brillanti elementi ceramici della lampada Lariat si susseguono verticali a formare una variegata catena multicolore, che procede alternando le geometrie sino ad arrivare all’elemento più prezioso che si trova alla sua estremità e che contiene il dettaglio luminoso.