INDEX

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
PINTEREST

COLLEZIONI

RICHIEDI CATALOGHI

Gennaio 11, 2022

Lampade a sospensione: ecco 5 modelli per la cameretta industrial

In questo articolo scoprirai il fascino nascosto di questa tendenza moderna. Troverai materiali, colori e le nostre lampade a sospensione che non possono mancare in una cameretta dal gusto industrial. 

La cameretta è l’ambiente in cui i più piccoli imparano a giocare, crescere e scoprire il mondo. Il modo in cui arredare una cameretta è del tutto personale. Ci si può lasciarsi ispirare dalle tendenze del momento o seguire il proprio istinto. Se lo stile industrial vi ha conquistato, ecco qui un breve vademecum e i consigli da seguire per arredare la cameretta.

Partiamo con un po’ di storia, raccontando l’origine di questa tendenza. L’industrial nasce a partire dagli anni ‘50, negli Stati Uniti, periodo in cui molti edifici industriali vennero adibiti ad uso domestico. I nuovi abitanti si trovarono di fronte la realtà delle fabbriche. Ciò si traduceva in appartamenti con soffitti molto alti, pareti grezze in mattoni, tubature e travi di sostegno a vista e colonne in cemento. Proprio da questa situazione si prese spunto per dar vita allo stile industriale, mescolando elementi allo stato grezzo con oggetti vintage e nostalgici. 

Ph.Pinterest

Sicuramente un trend molto crudo e poco raffinato, che prevede però molte varianti. Esiste l’industrial chic, industrial-boho e l’urban, che addolciscono il rigore del puro stile industrial. Vediamo come mediare queste caratteristiche con la cameretta di bambini e adolescenti e quali sono le scelte più opportune per arredarla.

Gli elementi irrinunciabili per una cameretta industrial  

Trattandosi di uno stile molto duro, l’industrial è più indicato per adolescenti e giovani adulti, ma con dei piccoli accorgimenti possiamo adattarlo anche ai bambini più piccoli. Il tratto industrial più comune per l’home decor è sicuramente la parete in mattoni. La parete in mattoni è un vero must-have. Mattoncini dalle sfumature arancioni o bianche donano un tocco di calore e di autenticità al contesto. 

cameretta industrial
Ph.Pinterest

Potrebbe sembrare una scelta dispendiosa dal punto di vista economico, ma al giorno d’oggi ci sono molti trucchetti per ottenere un muro in mattoni senza dover ricorrere a lavori di ristrutturazione. In commercio sono disponibili lastre di rivestimento per le pareti facili da applicare. Si può scegliere il pattern che si preferisce, in questo caso tanti mattoncini o pietre messi in fila. 

Alternativa furba ancora più economica è la carta da parati. Ne esistono di tutti i tipi, anche con una fantasia in mattoni. La carta riproduce fedelmente l’effetto mattone permettendo così di cambiare l’aspetto della camera in poche mosse.

I materiali industrial

Oltre a pietre e mattoni vengono usati molto il legno ed il metallo. Il metallo è un materiale che ci riporta con la mente all’industria, ad un ambiente freddo e funzionale. Ecco perché scegliere inserti metallici per accessori e complementi è un’idea vincente. Il legno invece, specie quello massiccio con finitura naturale, porta calore e semplicità all’ambiente che arreda. Il legno è un materiale della tradizione, da sempre considerato il massimo dell’affidabilità. 

Ph.Pinterest

Altri materiali per scaldare l’atmosfera industrial e rendere la cameretta più accogliente sono tappeti a pelo lungo, tende fantasiose in cotone, lana così come rivestimenti tipo velluto

I colori industrial

Lo scenario industriale di base è molto cupo. Dominano la stanza il nero, il grigio antracite e il marrone. In origine gli ambienti arredati in questo stile, come abbiamo visto, erano abitazioni con soffitti molto alti che risultavano comunque ariosi, nonostante le tonalità scure. 

Ph.Pinterest

Per gli appartamenti piccoli è consigliabile inserire dei colori più chiari e delle tinte allegre per ravvivare la stanza, specie se si tratta della stanza dei ragazzi. Il bianco è il colore chiaro per eccellenza, capace di spezzare l’aria tetra degli spazi industriali. Un gioco di contrasti è fondamentale per portare vivacità alla cameretta. Altri colori apprezzati sono l’azzurro, il giallo, il rosso, il rosa, il verde e l’arancione.  

I complementi per un cameretta industrial 

Passiamo ora ai mobili per la cameretta industrial. Il letto in metallo, colorato e non, è la soluzione ideale, ma va bene anche una struttura in legno massiccio. Per completare la cameretta serviranno armadi, cassettiere e anche comò. Preferibili in legno e per un tocco più industrial si possono valutare dettagli in acciaio. Una scrivania in legno con poltroncina girevole Chesterfield in pelle (sintetica, più ecosostenibile) sono l’elemento funzionale e decorativo che farà la differenza.

cameretta in stile industrial
Ph.Pinterest

Per valorizzare l’insieme dei complementi e stabilire la giusta atmosfera non bisogna dimenticarsi delle lampade. Le lampade Ferroluce sono il risultato della cura e della semplicità che contraddistinguono il Brand e rispecchiano l’amore per la tradizione e i valori di un tempo. Il nostro intento è quello di preservare l’arte e l’artigianato più tipici del made in Italy per portare in ogni ambiente un’atmosfera unica nello stile e nell’eleganza.

Lampade della collezione Retrò
Lampade della collezione Retrò

La collezione Retrò è perfetta per arricchire ambienti dal gusto industrial così come quelli urban. Scopri 5 modelli di lampade a sospensione, minimal e dal sapore vintage per personalizzare la cameretta industrial.

Le lampade a sospensione industrial: come posizionarle nella cameretta 

Esistono molte tipologie di lampade che sono indicate per arredare gli ambienti interni. Le lampade da soffitto sono quelle più idonee per un’illuminazione diffusa. Di questa categoria fanno parte le lampade a sospensione, un modello particolare e di grande impatto. Si definisce lampada a sospensione quel sistema luminoso che è installato sul soffitto e si sviluppa verso il pavimento. La lampada è appesa al soffitto tramite cavi di supporto. La sua altezza può variare molto a seconda dell’effetto luminoso che si desidera ottenere e dello spazio disponibile. 

Posizionando la lampada a sospensione a ¼ della distanza tra soffitto e pavimento si potrà godere di un’illuminazione principale. La luce raggiungerà facilmente più punti della stanza. Per un effetto mirato in un punto specifico della stanza potrete posizionare la lampada non oltre 60-90 cm dalla superficie da illuminare.

Lampade a sospensione della linea Industrial per cameretta
Lampade a sospensione della linea Industrial

Ad esempio la lampada C1652 è perfetta da sistemare nella parte bassa della stanza. Ideale per illuminare un tavolino, una scrivania ma anche una poltrona da lettura. Questa lampada a metà strada tra un faretto direzionale e una sospensione, sarà il complemento vintage che donerà carattere alla cameretta. In caso di ambiente mansardato o con soffitti bassi potete pensare di arredare la cameretta industriale con le lampade da parete. Un’alternativa all’illuminazione da soffitto. 

Lampade a sospensione con paralume singolo per una luce spot

A seconda del numero di luci e della forma del diffusore si ottengono lampade completamente differenti. Il modello che vogliamo proporre è indicato sia per diffondere una luce uniforme sia per illuminare un punto specifico. 

Lampade a sospensione per la cameretta industrial
Lampade a sospensione per la cameretta industrial

Le lampade C1442 della linea Country sono un modello minimal ma di grande impatto nella cameretta industrial. L’effetto trascurato delle superfici è un dettaglio voluto ed ottenuto attraverso precisi passaggi tecnici. Un design che si oppone al lusso, ma che con esso convive armoniosamente. Ceramica con finiture vintage in perfetta armonia con il metallo ossidato: sospensioni e saliscendi unici nello stile, dal sapore antico, perfetti per gli ambienti più ricercati.

I colori tra cui scegliere sono 10, si passa dai neutri come bianco, nero e grigio a quelli più vitali come il rosa, l’azzurro, il giallo e l’arancione. Per la cameretta di bambini e ragazzi si consiglia di valutare colori brillanti e accesi.  

Lampade a sospensione per un’illuminazione generale nella cameretta in stile industrial

Impostando la lampada all’altezza adeguata si potrà godere di una luce omogenea in tutta la cameretta. I modelli da preferire sono quelli con diffusore conico dal diametro ampio che consentono di illuminare bene tutto l’ambiente.

Moodboard -Linea Grunge
Moodboard -Linea Grunge

C1600 è una lampada a sospensione semplice eppure originale. Corona ampia e altezza facilmente regolabile grazie al cavo intrecciato che ne completa lo stile industrial. Il metallo ruggine opaco e i dettagli craquelé completano un equilibrio di forme piene e vuote. Questa lampada, dai colori poco accesi e dal sapore vissuto, è semplice e senza tempo. Le viti, in finitura corten sono il dettaglio che completa questa lampada, perfetta sia per un’illuminazione generale che per illuminare la scrivania. 

Set di lampade a sospensione: l’idea originale per illuminare la cameretta industrial 

Per puntare ad un risultato luminoso più intenso si consigliano le gruppi di lampade da 3 o più luci. Una catena di luci contribuirà a creare un’atmosfera calda e accogliente ma anche a stabilire una zona funzionale. Il punto in cui sistemare il set luminoso è sopra la scrivania, ma anche in un angolo relax. Una comoda poltrona godrà del favore di queste lampade rendendo lo spazio armonioso e rilassante. 

Un set di 3 sospensioni colorate  per la cameretta
Un set di 3 sospensioni colorate

C1742 è una sospensione a 3 luci, divertente e colorata, perfetta per arredare la cameretta. Il diffusore ampio e trasparente consente un’emissione luminosa molto forte. Un distanziamento appropriato consente di distribuire al meglio la luce nella stanza. Da notare la base di avvitamento in ceramica e le graziose erosioni sulla superficie. Una tecnica artigianale che assicura la lunga vita del prodotto e gli conferisce un aspetto vissuto. 

Gruppo di lampade a sospensione per la cameretta industrial
Gruppo di lampade a sospensione

C984 è una lampada a sospensione singola che si presta ad essere abbinata. Il diffusore cilindrico dona familiarità e morbidezza alle lampade. Applicate le une vicine alle altre daranno l’impressione di trovarci di fronte un lampadario a grappolo. Sbizzarritevi con la scelta dei colori. Si consiglia di valutare soluzioni cromatiche differenti per un gioco di contrasti, mentre utilizzare colori identici creerà un effetto più elegante e raffinato.