I lampadari colorati illuminano con stile ogni ambiente della casa, ma quali sono i colori più cool da avere assolutamente?
Ogni nuovo mattino, uscirò per le strade cercando i colori.
Cesare Pavese
Vi è mai capitato d’indossare una maglia di un certo colore e di cambiarla dopo qualche minuto perché quella tonalità vi rendeva tristi? Quante volte abbiamo comprato un oggetto di una tinta particolare ma poi ce ne siamo pentiti perché quel colore stonava con il resto dell’arredo?
I colori sono fondamentali nella nostra vita. Dal gesto più semplice, come scegliere un indumento, a uno più considerevole, come di dipingere una parete, la scelta della giusta tonalità cambia totalmente la prospettiva di ogni cosa, e casa.
Quando arrediamo la nostra casa, la scelta dei colori è fondamentale per definirla e renderla il più accogliente possibile. Dobbiamo valutare tanti aspetti perché ogni colore ha un significato che definirà anche le stesse funzioni degli ambienti. Ma non parliamo solo d’individuare il colore delle pareti o la giusta palette per la mobilia, ma ci riferiamo anche agli oggetti che caratterizzeranno gli ambienti, come i lampadari colorati.
Lampadari colorati: i colori più in voga per ogni stanza
I lampadari colorati sono dei componenti di design che ci permettono d’illuminare ogni ambiente secondo le nostre necessità ma anche di arredarli grazie a forme e colori particolari.
I colori di tendenza di quest’anno che continueremo a vedere sulla scena anche nei prossimi mesi, sono:
- blu
- rosa cipria
- verde
- giallo
- rosso
- bianco
- nero
Sono tutte tonalità diverse e facilmente declinabili secondo lo stile che più ci piace. Ma dove collocheremo i nostri lampadari colorati?

Le camere in cui sfoggiare le nuance brillanti dei nostri lampadari colorati preferiti, sono:
- il soggiorno
- la cucina
- la camera da letto
- la cameretta
Quando parliamo di lampadari colorati non stiamo solo illuminando un ambiente, ma stiamo comunicando qualcosa, trasmettiamo uno stato d’animo grazie ai colori.
Soggiorno e lampadari colorati
I colori più indicati per arredare un soggiorno sono tonalità calde e avvolgenti perché stimolano la convivialità e la conversazione.
1. Lampadario colorato a sospensione Caxixi blu notte per un soggiorno moderno

In un soggiorno i colori da preferire sono quelli caldi, ma possiamo scegliere di creare un angolo relax riservato per la lettura e installare una lampada a sospensione di un blu notte intenso come questa Caxixi.
Un’idea originale per un living dalle linee moderne.
2. Lampadario colorato a soffitto B&W bianco brillante per un soggiorno minimal

Per un soggiorno minimal, un bianco brillante è la soluzione migliore perché esalta le forme geometriche della stanza, permettendo alla luce di enfatizzare gli spazi.
3. Lampadario colorato a sospensione Vague rosso smaltato per un soggiorno urban-chic

Le geometrie della lampada Vague sono reinterpretate attraverso le superfici smaltate dall’effetto sabbiato connotate da eleganti sfumature di colore rosso.
Una lampada da avere assolutamente in un soggiorno urban-chic.
Cucina e lampadari colorati
In cucina opteremo per colori intensi, come il rosso e il giallo, delle tonalità rinvigorenti. Le lampade a soffitto sono più pratiche e funzionali, ma possiamo scegliere anche qualche modello a sospensione e applique, per enfatizzare un punto preciso o un angolo con mobilia.
1. Lampadario colorato a sospensione Country rosso avvolgente per una cucina country

Una lampada dal rosso avvolgente per un cucinino country donerà un aspetto caldo e accogliente a tutto l’ambiente, ma con stile.
Un design che si oppone al lusso, ma che con esso convive armoniosamente.
2. Applique Country giallo zafferano per una cucina vinatge

Forme retrò e particolari, un’applique a parete color giallo zafferano per una cucina vintage ma al passo coi tempi. La forma semplice e la verosimile riproduzione dell’erosione del tempo, abbinate alla superficie lucida, danno quel valore in più all’applique.
3. Applique 50s nero per una cucina industrial

Un’applique dalle linee minimal ispirate allo stile dell’America degli anni ‘50, un passato che si proietta nel futuro caratterizzando, con le sue forme e la luce, un cucinino industrial e trasformandolo in un ambiente ricco di charme.
Camera da letto e lampadari colorati
In una camera da letto sceglieremo lampadari colorati dalle nuance più fredde per conciliare il sonno e rilassare corpo e mente.
1. Faretto rosa cipria per una camera da letto vintage

Elegante e romantico, un faretto cipria rende una camera da letto vintage stilosa creando, nello stesso tempo, un’atmosfera intima e accogliente.
2. Applique Pompei bianca, per una camera da letto country

Quest’applique ricorda i vecchi lumi di un tempo, sostituendo le candele con la luce. Una linea delicata che conserva un sapore nostalgico perfetta per una camera da letto country.
3. Lampadario colorato a sospensione Lariat, verde profondo per una camera da letto boho

Un vero e proprio gioiello, la lampada a sospensione Lariat impreziosisce gli interni con le sue piccole perline ceramiche, donando un’allure contemporanea a una camera boho.
Cameretta e lampadari colorati
In una cameretta i lampadari colorati sono un’ottima scelta perché mettono allegria, soprattutto quelli dai colori vibranti e pieni.
1. Lampadario colorato a soffitto Bellota in giallo fresia

Una lampada voluminosa e colorata, il suo giallo intenso vivacizza la cameretta. La luce emerge senza venire schermata, per massimizzare l’emissione luminosa.
2. Lampadario colorato a soffitto PI in rosso e con pois colorati

Una lampada rossa con pois colorati è una soluzione perfetta per la cameretta dei più piccoli. Colorata e giocosa, illumina in modo uniforme tutto l’ambiente.
3. Lampadario colorato a sospensione Caxixi in verde

Per i ragazzi più grandi, Caxixi è la soluzione ideale per il suo design moderno e questa tonalità verde attualissima.
Lampadari colorati: il significato dei colori
Abbiamo visto gli ambienti in cui collocare i lampadari colorati per illuminare la nostra casa, ma siete curiosi di scoprire il significato di ogni colore?
1. Lampadario colorato PI, tonalità blu per uno stile etnico

Il blu è un colore freddo ma molto rilassante, è indicato in ambienti grandi e spaziosi. Questa lampada a sospensione dal blu delicato è perfetta per lo stile boho.
2. Lampadario colorato Vague in rosa cipria, per uno stile vintage

Il rosa cipria è una tonalità fresca e armoniosa da utilizzare con discrezione perché potrebbe stancare. Un ottimo compromesso è questa lampada Vague adatta a un ambiente vintage.
3. Lampadario colorato Quindim in verde per uno stile minimal

Il verde ci ricorda la natura, è una tonalità vitale e brillante. Un tocco di colore in una camera minimalista potrebbe essere questa lampada Quindim.
4. Lampadario colorato Bellota in giallo, per uno stile moderno

Il giallo è uno dei colori più allegri e vivaci per arredare una casa, e questa lampada Bellota stimola la creatività con la sua tonalità vitale e il design originale.
5. Lampadario colorato Vague in rosso, per uno stile urban-chic

Il rosso è un colore intenso, simboleggia la passione e la vita. In questa versione la lampada Vague è adatta a un ambiente dinamico come può essere quello arredato in stile urban-chic.
6. Lampadario colorato Mateca in bianco, per uno stile minimal

Il bianco indica purezza e ordine ed è perfetto per arredare un ambiente rigoroso e lineare come uno arredato in stile minimalista.
7. Lampadario colorato B&W in nero, per uno stile industrial

Il nero è emblema di stile ed eleganza, ma è anche un colore forte perfetto per arredare e illuminare un ambiente dalle linee industrial
Tendenze arredo luce 2020
Nel 2020 l’illuminazione ha cambiato volto radicalmente: dare luce agli ambienti domestici non è più soltanto un fattore di sicurezza, ma si trasforma, acquisendo personalità e diventando un modo per arredare.
Noi di Ferroluce diamo importanza a queste caratteristiche, tanto da creare lampade e lampadari con colori e stili diversi dettati dalle tendenze arredo 2020.
Il lampadario un tempo era conosciuto come una fonte di luce che fungeva da protagonista per quanto riguarda la sala da pranzo o il salotto. Anche in tempi recenti viene posizionato al centro, ma non è più il tradizionale e ingombrante lampadario in cristallo brillante e austero, bensì uno strumento utile per illuminare, però anche un complemento d’arredo versatile grazie a forme particolari e, perché no, anche azzardate.
Per noi di Ferroluce, illuminare un ambiente domestico o lavorativo diventa una forma d’arte e l’evolversi del lighting design lo dimostra: la tendenza 2020 sarà una lampada o un lampadario dalle forme sinuose, eleganti e appariscenti, come sistemi a cascata in cui la parte elettrica si ridurrà al minimo, lasciando ampia libertà al contenitore e al formato della fonte di luce artificiale. Perché, come insegnano gli esperti, basta veramente poco per dare risalto a una camera da letto senza carattere, a uno studio anonimo o a un living monotono e piatto.
Un lampadario a sospensione, così come una lampada da terra o da tavolo, potrebbe far risaltare un oggetto specifico o brillare di luce propria. Ma non bastano solo le forme e lo stile, bensì anche il colore vuole il suo merito.
Illuminazione 2020 in Classic Blue
La scelta dei colori giusti nell’arredamento casa diventa fondamentale per bilanciare la luce. Pensiamo al momento in cui si dovrà dipingere casa: si tende ad usare il bianco per dare luminosità agli ambienti e renderli più ariosi. Così succede per i lampadari, le lampade da terra e da tavolo e per tutte le fonti di luce. Alcuni stili impongono nuance particolarmente scure. Si pensi a uno stile industrial o vintage, in cui il grigio, il ruggine, i colori particolarmente carichi e fluorescenti sorprendono anche nelle fonti di illuminazione artificiale. Le anticipazioni sulle tendenze nel lifestyle, ma anche nel design, suggeriscono quali toni dovranno avere i lampadari moderni. Il colore Pantone 2020 è il Classic Blue.
Classic Blue
Un blu che richiama il cielo e il mare, ma che non si focalizza solo sulle tematiche ambientali: esso trasmette un senso di speranza e di fiducia che evoca il vasto infinito cielo serale, incoraggia a guardare al di là dell’ovvio per pensare più in profondità e fuori dagli schemi e quindi ampliare i nostri orizzonti e la comunicazione. Una nuance perfetta per le pareti, ma anche nelle fonti di luce, a piccole dosi.
Lampade e lampadari, scelta dei colori trendy
I colori indicati per far riflettere meglio la luce e sempre attuali sono tonalità fresche e brillanti. Come il New Mint, una gradazione del verde menta molto delicata che trasmette subito freschezza e luminosità.
Sull’onda del colore Pantone 2020, il Baby Blue è una variante più chiara del Classic Blue. L’azzurro chiaro trasmette l’idea di freschezza, luminosità e delicatezza, proprio come il verde menta. Inutile dire che si adatta a ogni tipologia di stile di arredo. Continuando sul filone dolcezza, spiccano le nuance del Cantaloupe e del Cassis.
Il primo è una varietà di melone coltivato nella provincia di Roma e ha la polpa giallo-arancio, come la tonalità ispirata a questo frutto che dovrebbe trasmettere calma ma anche energia e, per quanto riguarda l’illuminazione, permette giochi di luci e ombre niente male.
Il Cassis, invece, è da osare in ambienti in stile retrò o vintage, visto che è molto carico e può scurire la zona da illuminare. Non è solo un colore lampone, bensì una fusione tra tutti i toni del rosa e del viola, tanto da rendere questa tinta femminile e sofisticata che si abbina perfettamente a nuance difficili come il giallo, appunto i rosa e i viola, il color melanzana e il Cantaloupe.
Chi non è sicuro di far bene a scegliere lampadari colorati perché teme di pentirsene o stancarsi presto, può puntare sui neutri.
Colori neutri
Per chi preferisce le tinte classiche, il beige è l’evergreen che continua a spopolare, come tutte le nuance naturali, ma primeggia soprattutto il color Champagne, brillante grazie a riflessi oro e argento, ma con sottotono grigio. Oppure, per chi vorrebbe un tocco di colore, c’è la versione sbiancata del colore Pantone 2020 sempre proposto dall’azienda stessa, ispirato ai coralli bianchi: il Bleached Coral.
Tutti questi toni possono essere abbinati a un ambiente con colori accesi per smorzare il risultato, mentre le nuance più colorate verranno impiegate per spezzare la monotonia di un minimal o di uno stile classico.