Sei alla ricerca di una lampada per studiare? In questa guida ti mostreremo tante soluzioni adatte per illuminare l’angolo studio. Che tipo di lampadine usare? E anche tanti consigli per non affaticarti gli occhi, creando uno spazio confortevole e funzionale.
Un’illuminazione adeguata durante lo studio può fare una grande differenza nel rendere il tuo ambiente di apprendimento più confortevole ma anche funzionale. La luce è infatti un dettaglio fondamentale da non sottovalutare. Prima di tutto, l’uso di una luce adeguata può ridurre lo stress visivo e prevenire l’affaticamento degli occhi, rendendo lo studio meno faticoso. Le lampade illuminano l’area di studio, migliorano la concentrazione aiutando a evitare la fastidiosa sonnolenza e di conseguenza l’apprendimento sarà più efficace, aiutandoti così a comprendere meglio ciò che stai studiando e a memorizzare le informazioni più facilmente.
Non dimenticare che la giusta illuminazione può ridurre la tensione muscolare del collo, delle spalle e della schiena, evitando così il rischio di dolori e rigidità muscolari, a cui si spesso si può incorrere quando si studia per tanto tempo e restando nella stessa posizione.
Per avere una buona illuminazione è indispensabile avere una lampada per studiare che sia funzionale e comoda. In questa guida ti mostreremo le diverse tipologie di lampade da poter utilizzare per lo studio e la lettura, quali modelli scegliere tra le nostre lampade di design Ferroluce, e come ricreare un perfetto angolo studio in casa.
Esistono diverse tipologie di lampade indicate per studiare. In generale una lampada per studiare deve ricreare un tipo d’illuminazione che sia funzionale. Sempre meglio cercare un modello con fascio luminoso direzionabile per illuminare meglio e in modo pratico i punti desiderati. L’intensità luminosa dovrebbe essere regolabile preferibilmente ma comunque la luce deve essere diretto, il raggio di diffusione della luce deve essere ampio, e la lampadina deve avere una temperatura di colore adatta alle proprie esigenze. Inoltre una lampada per studiare va posizionata in modo da evitare riflessi e ombre fastidiose.
Ecco le proposte luminose più adatte.
La lampada da tavolo è la prima soluzione luminosa che viene in mente per diversi motivi quando bisogna illuminare l’angolo studio.
Senza dubbio le lampade da tavolo sono le lampade più compatte e versatili; sono portatili e quindi puoi posizionarle ovunque, sulla scrivania o su un qualsiasi piano di lavoro, come uno scrittoio, il tavolo in sala da pranzo o l’isola/penisola in cucina. Queste lampade sono disponibili in diversi stili e dimensioni e spesso presentano un braccio flessibile che consente di regolare l’altezza e l’angolo della luce.
L’estetica di queste lampade è sempre più originale e variegata. Possiamo trovare abat-jour dal design classico, o proposte più moderne e dai colori vivaci, o ancora lampade da tavolo particolari e dai dettagli lavorati, ma anche lampade semplici e minimaliste. Possono essere fatte di una vasta gamma di materiali, come metallo, vetro, legno e ceramica.
Una lampada compatta e dal design originale è questa proposta luminosa che fa parte della nostra collezione Retrò, una delle più amate del catalogo, e della linea Industrial.
L’ispirazione sono le fabbriche e le navi. I dettagli in metallo effetto corten e le diverse colorazioni vintage accentuano l’originalità della lampada da tavolo, perfetta per illuminare l’area studio come una scrivania o da portare con sé in salotto per ripassare gli appunti prima di un esame importante.
Una lampada da scrivania è la luce per studiare ideale soprattutto per chi resta fino a tardi sui libri.
Una lampada di design molto adatta per illuminare l’angolo studio è la lampada da terra. Si tratta di lampade che si appoggiano direttamente sul pavimento, ed ecco perché le conosciamo anche con il nome di “piantane”; si distinguono inoltre per la loro forma slanciata. Questi tipi di lampade possono essere utilizzati in diversi ambienti della casa, come la sala da pranzo, il soggiorno e ovviamente l’angolo studio. Inoltre, le lampade da terra vengono scelte per creare un’illuminazione d’accento o di atmosfera.
Alcune lampade da terra possono avere una luce diffusa e uniforme, mentre altre possono fornire un’illuminazione mirata o regolabile.
La lampada da terra della linea Verona è una proposta che si contraddistingue per il suo stile molto semplice e lineare, la struttura a stelo ne risulta più elaborata solamente in un punto, nella parte che sostiene il paralume, presentando un gioco di forme curvilinee davvero originale. Il paralume è l’elemento chiave di questo modello e punto più elaborato e di stile dell’intera piantana. L’accessorio decor ricorda delle ceste intrecciate, un particolare tipico dell’artigianato locale veronese da cui la linea prende appunto il nome.
Il tipo di luce che la caratterizza è diffuso. Il paralume traforato, diffonde una luce irregolare che crea originali effetti di luci e ombre. Può essere scelta per illuminare l’angolo studio collocando la piantana dietro la scrivania o uno scrittorio dall’estetica retrò.
Le lampade a sospensione sono delle soluzioni luminose e d’arredo che vengono appese al soffitto tramite un cavo o una catena e scendono verticalmente verso il basso. Questi tipi di lampade possono essere utilizzati in diversi ambienti della casa, come la sala da pranzo, la cucina o il soggiorno, ma sono indicate anche per illuminare un angolo studio.
Scegliamo le lampade a sospensione per via della loro versatilità proprio perché possono essere utilizzate in diversi modi: per creare un’illuminazione d’accento o di atmosfera, ma anche per un’illuminazione più funzionale. Difatti alcune lampade a sospensione possono avere una luce diffusa e uniforme, mentre altre possono fornire un’illuminazione mirata o regolabile. Inoltre, molte lampade a sospensione sono dotate di dimmer per regolare l’intensità della luce.
E ancora, una lampada a sospensione con paralume ampio e colorato può essere utilizzata come punto focale in una stanza, mentre una serie di piccole lampade a sospensione può essere scelta per creare un’illuminazione d’accento su una zona specifica, come potrebbe essere l’angolo studio.
La lampada a sospensione della linea Berimbau è colorata, originale e divertente, un accessorio decorativo e funzionale perfetto per chi è sempre alla ricerca di arredi pratici ma di tendenza.
Un oggetto archetipico che nasce dalla tecnologia che ospita: così il volume principale, creando un offset della sorgente a bulbo, diventa il leitmotiv di una collezione diversificata dove centrale è proprio l’elemento illuminante, declinato in più applicazioni e funzioni, ma che mantiene invariata la propensione decorativa delle sue forme e le finiture lucide che ne esaltano le superfici arrotondate.
Installa l’accessorio luminoso sul piano di lavoro per ottenere un’illuminazione piena e che non lascia zone d’ombra. Indispensabile in ambienti dai soffitti alti.
I faretti sono degli accessori luminosi discreti che illuminano in modo ottimale gli ambienti ma senza occupare più spazio del dovuto. Valorizzano l’arredamento della casa, senza perdere la loro funzione principale.
Grazie alla loro versatilità, possono essere utilizzati per illuminare interi ambienti o specifiche aree di lavoro o di relax. La loro luce diretta e focalizzata li rende perfetti per illuminare aree specifiche, come un piano di lavoro in cucina o una zona lettura in camera da letto, o l’angolo studio in soggiorno. La luce emessa dai faretti può essere calda o fredda, a seconda della preferenza personale e dell’utilizzo che se ne vuole fare.
I faretti a incasso sono essenziali e discreti, diffondono una luce piena e rassicurante, ravviando gli spazi di casa scelti per essere illuminati. Il faretto a incasso è caratterizzato da colori lucidi e consumati. Le forme discrete del corpo valorizzano il punto luminoso dal design tradizionale.
Oltre il classico spot a incasso con lampadina a scomparsa, accentua i punti luce grazie al bulbo sferico e alla ceramica in dieci colorazioni vintage differenti.
Come deve essere la luce per studiare? Nella nostra guida luce calda o fredda per studiare, ti abbiamo mostrato quali lampadine scegliere, la temperatura e il colore adatto. Il consiglio è quello di creare un’illuminazione a più livelli. Bisogna infatti partire da un’illuminazione generale, che si può ottenere con una plafoniera o una lampada a sospensione, con lampadina a luce calda, a cui abbineremo un’illuminazione direzionale e funzionale. Ricorriamo ad esempio a una lampada da tavolo a cui abbineremo una lampadina colorata neutra o fredda.
I modelli di lampade di design adatte per lo studio sono diverse, ma la scelta della migliore lampada per lo studio dipende dalle esigenze di ognuno di noi e dal tipo di ambiente in cui abbiamo scelto di creare l’angolo studio.
Scegli sempre una lampada che offre una luce sufficientemente luminosa per evitare l’affaticamento degli occhi specialmente durante lo studio prolungato. La temperatura del colore influisce sull’atmosfera e sulla concentrazione. Preferisci un mix di lampade a luce fredda e luce calda, e una lampada che consente di regolare l’intensità della luce. Questa funzione ti permette di adattare la luminosità in base alle tue esigenze, evitando una luce troppo forte o troppo debole. Opta per una lampada per studiare con un braccio flessibile che ti consente di regolare l’angolo e la direzione della luce, in modo da illuminare specificamente la zona di lavoro.
In conclusione, la migliore lampada per studiare è quella che soddisfa le tue esigenze e ti offre un’illuminazione efficace e confortevole per prolungati periodi di studio.
Per arredare con praticità e stile l’angolo studio, scegli un piano lavoro spazioso e capiente, che si adatti alle tue esigenze di lavoro e allo spazio disponibile. Installa una luce a soffitto per illuminare uniformemente la stanza e creare un’atmosfera di lavoro confortevole. Aggiungi una delle lampade per studiare che ti abbiamo suggerito per illuminare specificamente la tua area di lavoro e offrire una fonte di luce concentrata. Definisci gli spazi non solo con tutto l’occorrente per lo studio, ma anche con alcuni elementi decorativi. Scegli piante o quadretti per creare un’atmosfera accogliente e un ambiente personale.
Quale luce consigliata per studiare ti piace di più? Buono studio!