INDEX

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
PINTEREST

COLLEZIONI

RICHIEDI CATALOGHI

Marzo 9, 2023

Illuminazione d’accento: che cosa significa e perché è importante

Illuminazione d'accento

Hai mai sentito parlare d’illuminazione d’accento? In questa guida ti spiegheremo che cos’è l’illuminazione d’accento, di cosa si tratta, come sceglierla e perché sceglierla per illuminare gli ambienti di casa, quali lampade sono le più adatte e tanti consigli pratici per te!

Quando parliamo d’illuminazione dobbiamo tener presente che ne esistono diversi tipi e che un ambiente può essere illuminato con più tipologie di lampade proprio per creare un’illuminazione a più livelli. Perché ti consigliamo un’illuminazione a più livelli?

Illuminare gli ambienti: giocare con le lampade

L’illuminazione a più livelli viene consigliata perché ci aiuta a definire meglio gli ambienti grazie alla presenza di più fonti luminose scelte per dar luce a diversi angoli di un ambiente della casa in modo pratico e ottimale.

Avremo di conseguenza un maggior controllo sulla quantità e sulla distribuzione della luce all’interno degli spazi, dando la possibilità di regolare l’intensità luminosa e creare diverse atmosfere in base alle nostre esigenze. Il comfort visivo aumenta perché una sola fonte di luce renderebbe piatto l’ambiente, mentre più luci riducono le ombre e gli abbagliamenti offrendo una migliore distribuzione della luminosità.

Non sottovalutiamo poi nemmeno la componente estetica poiché l’illuminazione a più livelli può migliorare l’aspetto degli ambienti, evidenziando particolari architettonici o decorativi e creando così effetti di luce e ombra interessanti. L’ambiente risulta dinamico e di certo più confortevole per chi vive la casa. 

Tra le diverse tipologie d’illuminazione ci focalizzeremo in particolare su una, l’illuminazione d’accento, per l’importanza e il ruolo che ha nel mettere in evidenza dettagli e arredi di un qualsivoglia ambiente.

Che cos’è l’illuminazione d’accento e quali sono le lampade più consigliate per ottenerla?

Che cos’è illuminazione d’accento? Tutto quello che c’è da sapere

L’illuminazione d’accento è un tipo di illuminazione che non tutti conoscono e utilizzano in casa ma che in realtà è davvero molto utile ed è bene conoscerla.

Viene impiegata per evidenziare particolari elementi o angoli di una stanza o di un’area di passaggio come per esempio l’entrata di casa. Si tratta di un tipo di illuminazione mirata, utilizzata per mettere in evidenza oggetti, come un quadro, un oggetto di design o un gruppo di arredi, ma anche per creare un’atmosfera particolare illuminando zone specifiche.

Possiamo quindi definire l’illuminazione d’accento come un dettaglio luminoso per migliorare l’aspetto visivo di un ambiente, mettendo in evidenza particolari elementi e creando un’atmosfera ricercata in casa. In effetti possiamo asserire che oltre a essere un modo d’illuminare gli ambienti e anche un modo originale e pratico di decorare casa.

A cosa serve illuminazione d’accento?

Le luci d’accento sono davvero versatili e possono essere utilizzate per diversi scopi. Scegliamo un’illuminazione d’accento per evidenziare oggetti di design, arredi che ci piacciono o magari per creare una zona di lettura o di lavoro, o per enfatizzare le caratteristiche architettoniche della stanza, come un soffitto a travi e tetto in legno o una parete in pietra.

L’illuminazione d’accento può essere utilizzata non solo in ambienti domestici, ma la vediamo impiegata anche in spazi commerciali o espositivi, tra cui musei o gallerie d’arte, proprio per mettere in risalto le opere d’arte in mostra.

Come funziona l’illuminazione d’accento?

Si riconosce subito un tipo di luce d’accento perché un gruppo di arredi o un’area della stanza vengono messi in evidenza grazie al fascio luminoso della lampada scelta.

Per ottenere un’illuminazione d’accento efficace, è importante scegliere la giusta fonte luminosa, la posizione e l’orientamento delle luci, in modo da ottenere un effetto visivo armonioso ed equilibrato. Le luci poi dovrebbero essere posizionate in modo da non creare ombre indesiderate, ma al contrario, illuminare uniformemente l’area scelta o gli arredi e accessori da voler mettere in risalto.

Perché l’illuminazione d’accento è importante?

Anche se non tutti la conoscono e utilizzano, l’illuminazione d’accento è importante per diversi motivi. Ci aiuta a enfatizzare un angolo che ci interessa, ma allo stesso tempo ci aiuta anche a nascondere ciò che non vogliamo mostrare. Mettendo in primo piano un gruppo di arredi o anche un semplice arredo, come una madia di design, possiamo mettere in secondo piano qualcosa che invece ci disturba, un po’ come quando stendiamo un tappeto colorato su un pavimento rovinato!

Ora che abbiamo visto cos’è l’illuminazione d’accento, vediamo come ottenerla grazie alla tipologia di lampade giuste.

Lampade per un’illuminazione d’accento confortevole e funzionale

Le fonti luminose più utilizzate per ottenere un’illuminazione d’accento funzionale e confortevole sono i faretti a soffitto, le lampade da parete, ma anche le lampade a sospensione, le lampade da terra e le lampade da tavolo. Sono tutte soluzioni luminose che possono essere orientate verso il basso, verso l’alto o lateralmente, a seconda dell’effetto desiderato.

I faretti sono spesso utilizzati per illuminare oggetti di design o pezzi d’arredamento, mentre le lampade da parete sono indicate per illuminare zone specifiche, come un angolo lettura o una zona di lavoro. Le piantane le scegliamo perché illuminano in modo diffuso un angolo desiderato, cosi come le lampade da tavolo.

Tutte le soluzioni indicate creano fasci luminosi diretti, indiretti o diffusi. Vediamo nel dettaglio come ognuna di queste lampade di design illuminano gli spazi.

Come illuminano i faretti?

I faretti sono un’ottima scelta per creare un’ottima illuminazione d’accento in quanto sono in grado di mettere in risalto particolari elementi o aree della stanza.

Te li consigliamo anche perché solo soluzioni luminose davvero versatili. Possono essere incassati a soffitto o a parete, o possono essere installati su binari o su supporti regolabili. È importante scegliere il giusto design in base alla posizione desiderata e all’effetto visivo desiderato. I faretti dovrebbero essere posizionati in modo da illuminare uniformemente l’area scelta, senza creare ombre indesiderate. Il verso può essere verso il basso, verso l’alto o lateralmente.

Le luci d’accento a luce bianca o neutra mettono in evidenza gli elementi architettonici della stanza, mentre le luci calde creano un’atmosfera accogliente e rilassante.

Faretto a incasso: pratico e discreto

Questi faretti colorati della collezione Retrò mettono in risalto diverse ambienti della stanza scelta definendo con originalità gli spazi anche grazie al particolare design.

Una forma semplice e una verosimile riproduzione dell’erosione del tempo, abbinate all’impiego di superfici lucide, danno quel valore in più al faretto, rendendolo perfetta per illuminare quadri e specchi vintage.

Come illuminano le lampade da parete?

Le lampade da parete, o applique, sono un’ottima scelta per quanto riguarda l’illuminazione ambientale o una luce d’accento perché il fascio luminoso è morbido e diffuso. Vengono preferite quando vogliamo creare atmosfera o mettere in risalto particolari elementi.

Si tratta di soluzioni luminose davvero versatili perché una lampada da parete illumina in modi diversi. Troviamo quelle con luce indiretta per creare un’atmosfera rilassante e confortevole, mentre una lampada con luce diretta può essere utilizzata per illuminare una zona specifica della stanza perché il fascio luminoso sarà regolabile.

Illuminazione d'accento

Lampada da parete con fascio diretto

Allo stesso modo delle superfici lucide e sfuggenti dei caschi da automobilismo, la linea Ayrton riflette ed enfatizza la luce che ne impatta la superficie, disegnando sagome luminose sulla sua liscia pelle vetrosa che conferisce grande profondità allo smalto.

Il suo volume viene tagliato inferiormente per massimizzare l’uscita luminosa, che riempie le superfici interne e vi fuoriesce con una resa ottimale, direzionando leggermente il fascio di luce in modo diretto.

Lampade da terra: estetica e versatilità

Le lampade da terra vengono sempre più scelte e apprezzate perché sono soluzioni luminose funzionali ed esteticamente impattanti.

Sono lampade autoportanti che si appoggiano direttamente sul pavimento e che forniscono un’illuminazione diffusa nell’ambiente in cui vengono collocate. La luce emessa può essere diretta verso il basso, verso l’alto o in entrambe le direzioni. Sono comode anche perché si trasportano con facilità da un posto all’altro della stanza o in diversi ambienti della casa. Possono infatti essere utilizzate in diversi contesti abitativi, come per esempio in un soggiorno, in una camera da letto, in uno studio, in un ufficio, in un’area lettura o in una sala da pranzo.

Illuminazione d'accento

Lampade da terra in stile classico

Diffusori plissettati in ceramica dai profili dipinti a mano evidenziano la maestria degli artigiani che si dedicano a preservare tradizioni antiche. Una linea che si presta ad arredare non solo gli ambienti domestici ma anche locali pubblici dallo stile classico o country.

Questa lampada da terra in stile classico regala agli spazi un’estetica dal fascino senza tempo illuminando in modo moderno gli ambienti. Una soluzione luminosa funzionale che utilizzeremo per fornire una luce adeguata allo svolgimento di attività specifiche, come leggere, scrivere o lavorare al computer. Questo tipo di lampade può essere posizionato in modo strategico vicino a una scrivania o a un divano per offrire un’illuminazione precisa e mirata.

Lampade a sospensione per luce d’accento

Le lampade a sospensione sono quelle soluzioni luminose che vengono installate al soffitto tramite un cavo o una catena. Scendono verso il basso e definiscono un’illuminazione concentrata su una specifica area della stanza o di uno ma anche più arredi. Possono fornire una luce diffusa nell’ambiente o mirata.

Queste proposte sono molto gettonate perché versatili e moderne. Sono adatte per creare un punto focale in una stanza o per creare un’atmosfera accogliente e rilassante. Nel caso di un tipo di luce d’accento, le lampade a sospensione ravvivano e mettono in evidenza un angolo relax, un angolo lettura o anche una sala da pranzo.

Lampade a sospensione minimalista

Minimalismo nordico per linee e scelta dei materiali. L’inserto in legno scalda anche gli ambienti più razionali e moderni. Una lampada a sospensione moderna che conquista al primo sguardo. Nella versione in ceramica smaltata bianca, le lampade della collezione Mateca assumono una raffinata e sobria eleganza, proprio come questa iconica lampada a sospensione.

Lampade da tavolo: design e funzione

Le lampade da tavolo forniscono una fonte di luce concentrata su una specifica area di lavoro o per la lettura. Queste lampade possono essere utilizzate su una varietà di superfici, come scrivanie, tavoli da pranzo, comodini e mensole, e sono disponibili in una vasta gamma di stili e design. Il tipo d’illuminazione è quindi funzionale ma le scegliamo anche per un tipo di luce d’accento, magari in camera da letto come abat-jour.

Illuminazione d'accento

Lampada da tavolo in stile vintage

Il design della lampada da tavolo si ispira alle lanterne utilizzate per l’illuminazione nelle stive delle navi mercantili. Riporta, con espedienti tecnici, la naturale usura e i segni del tempo propri degli oggetti nautici. I colori sono retrò e l’utilizzo di smalti conferisce alla superficie un aspetto tattile e visivamente consumato. Un gioiellino che non è solo una lampada, ma decora con unicità gli ambienti.

Luce d’accento e luce uniforme per illuminare gli ambienti di casa

Quando illuminiamo gli ambienti di casa dobbiamo scegliere un’illuminazione strutturata su più livelli. Alla luce uniforme, che serve per dare agli spazi lo stesso tipo d’illuminazione evitando angoli bui o troppo luminosi, possiamo abbinare diversi tipi d’illuminazione, tra cui la luce d’accento. L’abbinamento di luce uniforme e luce d’accento è una scelta ideale per creare un ambiente equilibrato e funzionale.

Per creare un ambiente ben illuminato e confortevole, è importante utilizzare diverse fonti di luce, come plafoniere o faretti per la luce uniforme e lampade da tavolo, da parete o a sospensione per la luce d’accento. Un altro consiglio è quello di bilanciare anche le temperature di colore. Un esempio? Se la luce uniforme è calda, o puoi scegliere una luce d’accento simile o leggermente più fredda.

Luce calda o fredda per illuminazione d’accento?

La scelta tra luce calda o fredda per l’illuminazione d’accento dipende dalle esigenze specifiche e dallo stile dell’ambiente in cui si desidera utilizzarla. La luce calda serve per creare un’atmosfera accogliente e rilassante in un ambiente, mentre la luce fredda è più “energizzante” e dona dinamismo agli spazi.

Inoltre, è importante considerare sia lo stile d’arredo che i colori dell’ambiente in cui si desidera utilizzare l’illuminazione d’accento. La luce calda tende a enfatizzare i colori caldi, come il rosso e il giallo, mentre la luce fredda mette in risalto i colori freddi, come il blu e il verde.