Un appartamento ben illuminato è il sogno di tutti ma non sempre è possibile mettere in risalto ogni stanza con la luce naturale, specialmente se mancano delle finestre apposite per far entrare meglio la luce dall’esterno. Come si fa quindi a illuminare una stanza senza finestre? Te lo sveliamo noi nella nostra guida con tanti consigli pratici su come illuminare una stanza senza finestre.
L’articolo è stato aggiornato il 18/08/2023.
L’illuminazione naturale è molto importante in casa e ha un impatto significativo anche sull’aspetto e sulla funzionalità di una stanza nello specifico e in generale su un intero appartamento. L’illuminazione naturale può influire sull’atmosfera di una stanza, sulla percezione dello spazio e i colori, sulla qualità della luce, nonché sulla disposizione degli arredi presenti. La luce naturale è generalmente più piacevole e stimolante della luce artificiale, soprattutto quando si tratta di colori e contrasti.
In termini di efficienza energetica, l’illuminazione naturale può ridurre la necessità di utilizzare l’illuminazione artificiale durante il giorno, riducendo così il consumo di energia elettrica. Se una stanza è già ben illuminata grazie alla luce esterna che filtra dalle finestre, sarà inutile accendere la luce in quella stanza almeno fino a sera o comunque finché l’ambiente in questione è sufficientemente illuminato.
Se sei alla ricerca di modi per risparmiare sull’energia elettrica, non perderti la nostra guida su quali sono e come scegliere le lampade a basso consumo.
L’illuminazione naturale può avere effetti positivi sulla salute e sul benessere delle persone, contribuendo ad aumentare i livelli di vitamina D e migliorando l’umore. Pensaci bene, ti basta staccare la spina e prendere una boccata d’aria per sentirti più leggero, e la luce naturale contribuisce tanto in questo. La luce naturale aiuta a regolare il nostro ritmo circadiano e a regolare il nostro orologio biologico, contribuendo così a migliorare la qualità del sonno e a ridurre i sintomi di depressione.
Per quanto concerne l’aspetto degli ambienti, l’illuminazione naturale può essere utilizzata per enfatizzare particolari elementi di una stanza, come ad esempio un gruppo di arredi o accessori decor, ma anche dei vasi colorati con piante da appartamento che ben risaltano se illuminati dai raggi caldi del sole. Inoltre, l’illuminazione naturale può essere utilizzata per creare un’atmosfera particolare in una stanza. Rende più rilassante un ambiente come la camera da letto rendendola accogliente, o ancora illumina uno spazio da lavoro, come la postazione per lo smart working regalando a quest’angolo enfasi e vitalità. La luce naturale scalda e definisce gli spazi di casi ravvivandoli e rendendoli più confortevoli.
La presenza di luce naturale in un ambiente può migliorare la percezione del colore, la profondità e il dettaglio degli oggetti, rendendo l’ambiente più piacevole e rilassante ai nostri occhi e alla nostra mente.
Converrai quindi che la luce naturale apporta svariati benefici in casa e sull’umore di chi vive gli spazi abitativi di un qualsiasi appartamento, ma come si fa se una stanza non è provvista di finestre?
Leggi anche la nostra guida su come illuminare una cucina buia. Un’idea interessante soprattutto se hai una cucina senza finestra.
Può capitare di avere in casa una stanza senza finestre. Di solito non si tratta di ambienti grandi e importanti come potrebbe essere il soggiorno o la camera da letto, ma sono spazi piccoli, come uno sgabuzzino o una stanzetta in cui abbiamo collocato la lavatrice per fare il bucato, o magari qualche scaffale con degli utensili per il fai da te, o ancora una piccola dispensa compresa in cucina o in un open space. In questi casi è possibile creare degli ambienti meramente pratici utilizzando l’aiuto di una buona illuminazione artificiale grazie alle lampade di design.
Che tipo d’illuminazione ci occorre in queste situazioni? Per illuminare una stanza senza finestre, ci sono diverse opzioni e consigli che si possono seguire sia per ottenere una buona illuminazione che sia soprattutto pratica ma anche per ricreare un’atmosfera confortevole.
Quando si ha una stanza senza finestre, la prima cosa da fare è creare un tipo d’illuminazione uniforme che venga dal punto più alto della stanza, e quindi dal soffitto. L’illuminazione a soffitto è infatti la base per l’illuminazione di una stanza, specialmente se sprovvista di finestre e quindi in assenza di luce naturale. In una stanza senza finestre, l’illuminazione a soffitto è particolarmente importante.
Il nostro primo consiglio è quello di scegliere plafoniere o faretti che forniscono una luce diffusa e uniforme.
Come illuminare una stanza senza finestre?
Per illuminare una stanza sprovvista di luce naturale con una lampada da soffitto in modo pratico ma senza rinunciare a un’estetica accattivante, puoi provare questa proposta che fa parte della collezione Retrò. La plafoniera della linea Industrial non passa inosservata sia per la sua estetica che per la sua funzione.
Sono i dettagli di questo accessorio luminoso a fare la differenza, come il coperchio a griglia e i dadi ciechi di fissaggio in finitura corten che rendono inimitabile la plafoniera dallo stile nautico. Le diverse colorazioni vintage, come questo rosso intenso, ne accentuano l’originalità e il design. Perfetta per ambienti dallo stile industrial, moderni e vintage.
Oltre a illuminare in modo uniforme e pratico una stanza senza finestre, regala all’ambiente un’estetica nuova e interessante, e lo fa con il minimo sforzo.
E se hai uno spazio per trascorrere in compagnia il tuo tempo libero, leggi come illuminare la taverna.
Le lampade da parete sono un’ottima opzione per aggiungere un’illuminazione supplementare alla stanza ma in un ambiente piccolo possono illuminare con praticità anche da sole. Sono particolarmente utili se si desidera creare un’illuminazione indiretta o per illuminare un angolo specifico della stanza. Scegli un modello che fornisca una luce morbida e diffusa per dare luce a una stanza piccola e senza finestre.
Una lampada da parete è l’ideale in uno sgabuzzino compatto per dare a questo ambiente un’estetica più ricercata. Puoi scegliere un modello dall’aspetto minimalista e dai colori neutri in modo che si integri con disinvoltura nell’ambiente.
Le lampade da parete possono essere utilizzate per diversi tipi d’illuminazione. Le scegliamo per dare luce a un ambiente piccolo e senza finestre, magari utilizzandole da sole per enfatizzare tutta la stanza e illuminarla in modo ottimale. Un’altra idea è di provarla in una stanza più grande. Se rientriamo sempre nella casistica di stanze senza finestre, accompagniamole magari una fonte luminosa dall’alto, come uno o più faretti.
È davvero raro trovarsi un ambiente grande sprovvisto di finestre e di conseguenza senza luce naturale. Se dovesse accadere, puoi illuminare una stanza grande senza finestre con più fonti luminose, tra cui una lampada da soffitto e un’applique.
La nostra proposta da provare è la lampada della linea Vague. Le forme di questo accessorio decor rievocano l’estetica industriale del ventesimo secolo. Le linee sono studiate per dare carattere anche a interni minimal. I colori consigliati, anche qui, sono sempre i neutri perché versatili e pieni.
Le strisce LED possono essere utilizzate per illuminare gli angoli della stanza o le aree nascoste, come gli armadi o le nicchie, ma sono indicate anche per ambienti piccoli e stanze senza finestre. Sono disponibili in diverse tonalità di colore e possono essere tagliate su misura per adattarsi alle dimensioni della stanza.
Le consigliamo perché sono funzionali e discrete. Spesso vengono scelte e installate sotto gli armadi della cucina o della lavanderia per illuminare le superfici di lavoro o sotto i pensili del bagno per creare un’illuminazione supplementare davvero molto utile.
Le lampade a sospensione sono spesso utilizzate per illuminare una stanza senza finestre. Questi accessori decor emettono una luce concentrata e definita che può essere indirizzata in modo specifico in una determinata zona della stanza. Molte lampade a sospensione consentono di regolare l’altezza, il che significa che possono essere facilmente adattate all’ambiente in cui sono installate. Le consigliamo senza dubbio in ambienti dai soffitti alti. In una mansarda o in stanze con soffitti bassi sono appunto sconsigliate.
Le lampade a sospensione possono diffondere la luce in modo uniforme in tutta la stanza, creando un’atmosfera piacevole e confortevole. Aggiungono poi un tocco di stile e personalità all’ambiente, anche se difficile da arredare.
Una lampada a sospensione assicura una luce dall’alto uniforme e ben definita a può essere utilizzata anche per illuminare un’area specifica di una stanza. Nel caso di un ambiente sprovvisto di finestre, possiamo utilizzare le lampade a sospensione per illuminare una stanza non necessariamente piccola ma comunque dal soffitto alto.
La lampada a sospensione che ti proponiamo ha un design semplice e un fascino senza tempo. La lampada dai colori polverosi e dal sapore vissuto si ispira allo stile rustico americano. La luce emessa dall’oggetto luminoso è pura e priva di schermature. La lampada è realizzata in metallo ruggine opaco e dettagli craquelé che conferiscono un equilibrio di pieni e vuoti.
La corona ampia e il cavo intrecciato con contrappeso consentono di regolare la luminosità e di dare agli spazi un aspetto inimitabile. Da segnare sicuramente tra le idee per illuminare stanza senza finestre.
Oltre alle lampade di design adatte per una casa senza finestre, non perderti questi trucchi pratici consigliati dai designer.
Scegli colori chiari e luminosi per le pareti, ma anche per mobili e arredi, poiché riflettono meglio la luce e creano l’illusione di uno spazio più ampio e luminoso. Appendi specchi su pareti strategiche in modo che riflettano la luce naturale proveniente dalle altre stanze. Applica strisce LED sotto i mobili, lungo le pareti o intorno alle cornici per aggiungere una fonte luminosa discreta e moderna.
Quale di queste soluzioni ti sembrano più interessanti per illuminare con praticità e stile una stanza senza finestre così da aumentare luce in casa?