Il soggiorno è il cuore della casa, il posto in cui ci si rilassa, si legge un libro, si guarda la TV o si trascorre del tempo con gli amici e la famiglia. L’illuminazione giusta può fare davvero la differenza per rendere questo spazio accogliente e funzionale, anche se si tratta di un soggiorno poco spazioso. Come scegliere le lampade adatte e illuminare un soggiorno piccolo? Te lo sveliamo noi, ora, nella nostra guida!
Il soggiorno è senza dubbio l’ambiente più importante della casa, o comunque quello in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, dedicandoci a svariate attività. È qui che la nostra vita si svolge tra momenti di relax, conversazione con familiari e amici, ma anche studio e lavoro. È l’angolo in cui ritrovare la serenità dopo una giornata difficile passata fuori casa e condividere con gli altri momenti di convivialità.
Il soggiorno è lo spazio per eccellenza della casa in cui convivialità e relax si incontrano, dove poter stare insieme e rilassarsi. Qui passiamo del tempo da soli o in compagnia, ed è uno degli ambienti a cui dedichiamo più attenzione quando si tratta di scegliere l’arredamento e gli oggetti giusti per creare un’atmosfera accogliente e confortevole.
Un living ha molte caratteristiche che lo rendono unico. Spesso è lo spazio più ampio della casa, soprattutto in soluzioni abitative a pianta aperta. Non di rado il soggiorno e la sala pranza convivono nello stesso ambiente, pur trattandosi di due spazi differenti: ciò implica una metratura maggiore rispetto alle altre stanze. La scelta degli arredi è importante, per creare un’atmosfera che ci faccia sentire a nostro agio, tutti i giorni. Tappeti, quadri e complementi d’arredo saranno la ciliegina sulla torta, dando vita a un’ambientazione personalizzata che riflette il nostro stile, i nostri gusti e il nostro stile di vita.
Questo ambiente è davvero funzionale e versatile. In soggiorno facciamo davvero di tutto, e ogni attività si adatta alle esigenze della nostra famiglia. In un living moderno guardiamo la TV, possiamo leggere, ma anche studiare e lavorare in smart working, e c’è chi ci si riposa dopo una lunga giornata di lavoro. La socialità è importante qui: in soggiorno possiamo festeggiare con amici e parenti, chiacchierare e rilassarci in compagnia.
Rappresenta uno spazio versatile e che può adattarsi alle molteplici esigenze del vivere domestico. Non c’è modo migliore per ritirarsi dalla vita frenetica del mondo esterno, ritrovare la serenità, rilassarsi e godersi il tempo libero che farlo nel proprio living.
Il soggiorno può avere diverse configurazioni, grandezze e forme. I soggiorni grandi e spaziosi sono i più versatili e semplici da arredare. Spesso sono veri e propri open space in cui troviamo, oltre al living, anche la sala pranzo con l’angolo cottura. Ci sono però anche soggiorni piccoli e compatti che, al contrario di quello che si crede, possono essere davvero accoglienti e confortevoli e semplici da arredare.
Come arredare un soggiorno piccolo? Prima di tutto dobbiamo valutare bene lo spazio a disposizione. Il consiglio è di sfruttare le altezze giocando con le pareti. Puntiamo su librerie verticali con mensole che, oltre a essere belle a da vedere, ci permetteranno di sfruttare al meglio lo spazio. Seconda cosa, evitiamo mobili voluminosi perché possono rimpicciolire otticamente l’ambiente. Optiamo per divani dalle linee minimal e leggere, poltrone e tavolini dai colori chiari, in modo da non appesantire l’atmosfera.
Sfruttiamo anche le pareti per appendere quadri o cornici per disegnare i nostri spazi e dare illusioni di maggiore ampiezza. Scegliamo quindi un divano comodo, immancabile in salotto, e in un bel tessuto, dalla struttura resistente. Pensiamo a un tappeto colorato ma facile da pulire e non esageriamo con gli accessori decor per non affollare l’ambiente.
Un soggiorno piccolo non è un’impresa impossibile da arredare, anzi, dobbiamo solo aiutarci con qualche trucchetto di stile. Infine, un dettaglio che può aiutarci tantissimo a definire il nostro living è anche l’illuminazione. Come facciamo a scegliere le lampade per un soggiorno piccolo?
Come illuminare un soggiorno piccolo? Spesso ci troviamo di fronte ad appartamenti dalle dimensioni ridotte, e non sappiamo come sfruttare al meglio gli spazi e renderli accoglienti. Un buon sistema di illuminazione può fare davvero la differenza per arredare e definire un ambiente. Perché è importante illuminare bene un soggiorno? Le lampade giuste ci aiuteranno a creare una sensazione di benessere e relax in soggiorno e, in generale, nella nostra casa.
La luce gioca un ruolo fondamentale nell’ambiente domestico, e se scegliamo l’illuminazione più adatta possiamo rendere più accogliente gli ambienti e migliorare la percezione che abbiamo dello spazio. L’illuminazione inoltre influisce anche sul nostro umore!
Come facciamo a trovare le lampade adatte per illuminare un soggiorno piccolo? Innanzitutto dobbiamo distinguere tra luce diretta e luce indiretta. La luce diretta arriva direttamente dalla sorgente luminosa della lampada, senza filtri, mentre la luce indiretta viene invece riflessa sulle pareti e sul soffitto, creando un’atmosfera più soffusa. Nella zona living consigliamo entrambe le tipologie di illuminazione.
Per ottenere una luce diretta e piena, possiamo scegliere applique da parete, lampade da tavolo o da terra, a seconda delle necessità, perché sono fonti luminose direzionabili. Una o due fonti luminose dirette possono essere sufficienti per illuminare l’intero soggiorno. Per quanto riguarda la luce indiretta invece, ti consigliamo di puntare su faretti a soffitto, una lampada a sospensione (se il soffitto è alto), o la classica plafoniera. La luce diffusa è ideale per creare una sensazione di calore e accoglienza, e può diventare un elemento decorativo in sé.
Ricorda che ogni spazio è diverso e ha esigenze diverse, e solo conoscendo bene il nostro living possiamo scegliere bene la giusta illuminazione. Il segreto è imparare a equilibrare le diverse tipologie di luce, creare contrasti e sapere quando intervenire con la luce diretta o con quella indiretta.
Oltre al soggiorno, un open space è una configurazione molto di tendenza che possiamo trovare quando parliamo di living non proprio grandi. Come illuminare un open space con le lampade giuste? Dobbiamo tener presente non solo la pianta della stanza, ma soprattutto le diverse aree che la definiscono. In un open space possiamo avere un angolo relax, uno spazio dedicato alla lettura, o per guardare la TV. Sarà importante crea un piano illuminotecnico per distribuire uniformemente la luce in modo da coprire tutte le aree del soggiorno nel modo giusto.
Oltre che servirti della luce naturale, utilizza una fonte di illuminazione generale diffusa, come plafoniere o lampade a sospensione, per garantire una buona illuminazione di base nel tuo open space. Crea poi punti focali nell’open space utilizzando luci d’accento per dar luce a gruppi di mobili od oggetti di design. Integra lampade da pavimento strategicamente posizionate per fornire luce supplementare e creare varietà nell’illuminazione dell’ambiente.
Vediamo insieme qualche proposta Ferroluce per illuminare un soggiorno piccolo in modo pratico e stiloso.
Ci sono molte opzioni per illuminare in modo efficiente un soggiorno piccolo, dalle classiche plafoniere alle lampade da terra, da quelle da tavolo, alle soluzioni luminose da parete.
La prima lampada che vogliamo suggerirti è sicuramente la plafoniera perché crea un tipo d’illuminazione generale, illuminando allo stesso modo ogni angolo della stanza.
Le lampade da tavolo sono perfette per un soggiorno piccolo. Possono essere utilizzate sui tavolini o sulle mensole, o persino sul pavimento per un effetto chic. In questo modo, è possibile illuminare angoli bui, creando un’atmosfera più accogliente.
Le lampade da terra sono ideali se si dispone di poco spazio. Grazie al loro design ne occupano pochissimo e si possono posizionare vicino agli arredi. Abbiamo poi le lampade da parete che offrono un’illuminazione diretta. Posizionate in angoli strategici, possono dare al soggiorno un tocco di personalità. Inoltre, ci sono modelli che permettono di regolare l’intensità della luce, il che significa che potrai scegliere esattamente il tipo di atmosfera che vuoi creare.
Questa lampada da parete si caratterizza per un minimalismo nordico per linee e scelta dei materiali. Nella versione in ceramica smaltata bianca, le lampade della collezione Mateca assumono una raffinata e sobria eleganza minimalista. Il cavo soft touch di un brillante color arancio è quel tocco in più che rende la linea Mateca perfetta per arredi dal design contemporaneo.
La precisione formale e la rigorosità dei volumi è il carattere distintivo della linea Pi che, coniugando sapientemente forme geometriche regolari a pattern caratteristici ed elementi tecnici a scomparsa, compone figure di grande impatto e quasi metafisiche, capaci di inserirsi senza alcun problema in ambienti di differente ispirazione e carattere.
Disponibile in molte varianti e applicazioni, la collezione Pi fa un ineccepibile utilizzo delle tecniche di decorazione ceramica, che riquadrano superfici ricche, piacevoli e bilanciate.
Allo stesso modo delle superfici lucide e sfuggenti dei caschi da automobilismo, le soluzioni della linea Ayrton riflettono ed enfatizzano la luce che ne impatta la superficie, disegnando sagome luminose sulla sua liscia pelle vetrosa che conferisce grande profondità allo smalto.
Il volume della lampada a parete viene tagliato inferiormente per massimizzare l’uscita luminosa, che riempie le superfici interne e vi fuoriesce con una resa ottimale, direzionando leggermente il fascio di luce.
Pipes è una serie di lampade creata per esaltare il rigore e il fascino del design industriale. Ideale per l’arredamento di un loft o di un living dallo stile underground, lo consigliamo per illuminare con personalità un soggiorno piccolo che diventerà subito iconico.
Come illuminare un soggiorno moderno con stile? Regalare stile e unicità a un soggiorno piccolo non è così difficile come sembra, grazie alle nostre lampade di design Ferroluce, che si tratta di illuminare e arredare ambienti dallo stile industriale, vintage, underground, minimal e tanto altro ancora!